Promea desidera essere anche una fonte informativa di pubblica utilità. Si rivolge infatti non solo all’utenza interessata alle prestazioni Promea (procreazione assistita, inseminazione artificiale, oculistica, chirurgia vascolare etc..) e ai nostri pazienti, ma anche a tutte quelle persone che vogliono approfondire determinati argomenti medici per necessità, curiosità o ricerca.
Questa sezione viene quindi strutturata come un vero e proprio Blog, liberamente consultabile, e con pubblicazioni periodiche che vanno ad approfondire diverse tematiche, le prime tra cui, ovviamente, quelle che riguardano più da vicino l’attività e le prestazioni eseguite in Promea.
Per accedere all’articolo completo clicca sul titolo.
Fivet e ICSI: se ne parla molto nel campo dell’inseminazione artificiale, ma di cosa si tratta effettivamente? Come vengono eseguite queste due procedure? E in cosa si differenziano? L’articolo in questione lo spiega.
Cosa fare quando non si riesce a rimanere incinta
Molte donne, a causa di una infertilità conclamata, sono quindi costrette ad abbandonare il sogno di rimanere incinta con metodi naturali, e devono quindi rivolgersi a centri esperti. I dettagli all’interno di questo articolo di approfondimento.
La biopsia endometriale è una tecnica che serve per analizzare al microscopio l’endometrio: questa tecnica di valutazione viene eseguita previa biopsia del tessuto endometriale, allo scopo di identificare eventuali cellule anormali. Ecco un approfondimento sulla cosa.
La terapia ormonale sostitutiva è una tecnica farmacologica a base di ormoni a cui una donna si può sottoporre sostanzialmente per risolvere tutti quei problemi legati all’insorgenza della menopausa. I dettagli nell’articolo.
Stress e inseminazione artificiale
L’inseminazione artificiale e il percorso terapeutico relativo possono causare, in certi casi, stress emotivi per la coppia che teme per la riuscita della procedura oppure ha difficoltà ad interfacciarsi con amici e familiari sull’argomento. Ecco un approfondimento sulla cosa.
Menopausa precoce e inseminazione artificiale
Quel è la relazione tra la menopausa precoce o l’inseminazione artificiale? Scopri tutti i dettagli all’interno di questo articolo di approfondimento.
Peso, infertilità e inseminazione artificiale
Secondo alcuni esperti esiste una correlazione tra il peso e il livello di fertilità di una donna. Quali sono le implicazioni con le procedure di procreazione medicalmente assistita?
Ovaio policistico e gravidanza
La sindrome dell’ovaio policistico è un disturbo abbastanza diffuso. Come questo disturbo può influenzare la capacità di rimanere incinta? Come si relazione con la fecondazione assistita? Scoprilo in questo articolo.
Tra miomi uterini e gravidanza c’è, secondo gli esperti, una importante correlazione. Una donna che soffre di mioma (o fibroma) uterino ha sicuramente delle difficoltà in più a rimanere incinta in maniera naturale, ovvero senza l’aiuto di tecniche di…
Utilità e funzione dello spermiogramma
Uno spermiogramma è un esame molto importante dal punto di vista della procreazione medicalmente assistita, perché consente di effettuare delle precise valutazioni, prima dell’inseminazione artificiale, in merito alla quantità ed alla qualità del liquido seminale…
Come e quando comunicare al bambino sull’inseminazione
Affrontare un tema così delicato come l’inseminazione artificiale non è mai una cosa semplice, e non lo è a maggior ragione se la persona con cui dobbiamo affrontare questo argomento è proprio il figlio nato da fecondazione assistita…
Come superare la paura di non rimanere incinta
Una donna che non riesce ad avere figli e che si trova, volente o nolente, in mezzo ad uno stuolo di amiche, parenti e conoscenti, che annunciano la loro dolce attesa…
La salute della donna, gravidanza e fertilità
Come la salute di una donna e le sue condizioni fisiche possono influire sulla sua fertilità e sulla sua gravidanza?
La coppia anziana: gravidanza in età avanzata
Come può influire l’età sulla gravidanza e che cosa significa diventare genitori dopo i 35-40 anni? Quali le implicazioni e gli accorgimenti?
Corso di Preparazione al Parto – Per sapere di più
Quanto è importante il corso pre parto per chi si sottopone al percorso medico di fecondazione assistita e inseminazione artificiale? Scopri tutte le info sul corso pre parto qui.
Infertilità secondaria e inseminazione artificiale
Si parla di infertilità secondaria quando due persone che sono riuscite una prima volta ad avere un figlio in maniera naturale e spontanea, mostrano una certa difficoltà nel concepire una seconda volta…
L’importanza dell’autoascolto nella procreazione assistita
Prima di affrontare un trattamento di inseminazione artificiale, è molto importante auto ascoltarsi, cercare di capire quali sono i nostri dubbi, quali sono le nostre inquietudini, e per chi stiamo affrontando questo trattamento…
Il ruolo dell’uomo durante il trattamento
La fecondazione assistita può avere il limite di marginalizzare il ruolo dell’uomo che, se non correttamente integrato in questo processo così delicato (sia dal punto di vista fisico che psicologico), può finire con il sentirsi inutile…
Primi sintomi della gravidanza
La maggior parte delle donne capisce di essere incinta solo dopo aver effettuato un test di gravidanza, per lo più dopo che un ciclo mestruale è saltato, ovviamente a patto che si abbia un ciclo mestruale regolare e si abbiano avuto rapporti sessuali in assenza di contraccettivi indicativamente durante l’ovulazione…
Rendere indolore il trasferimento embrionale
Una delle fasi della fecondazione assistita – la più importante ma anche la più semplice – è il cosiddetto trasferimento embrionale: esso consiste nel trasferimento dell’embrione dal laboratorio all’utero della donna, è un processo molto semplice e generalmente indolore…
Astinenza sessuale dopo il trasferimento embrionale
Trattandosi di un argomento delicato, per molte coppie è normale chiedersi se, per esempio, nella fase relativa al trasferimento embrionale sia necessario sottoporsi ad un periodo di astinenza sessuale ed eventualmente quanto dovrebbe durare questa astinenza….
Puntura follicolare: cos’è e come ci si prepara
La puntura follicolare è un breve intervento che viene effettuato per la fecondazione in vitro: si tratta di una breve operazione, della durata di circa venti minuti, che serve per estrarre gli ovuli precedentemente ottenuti dalla stimolazione delle ovaie…
Una presentazione della nostra equipe che si occupa a 360 gradi di tutto ciò che concerne l’avere un bambino