CANALE CERVICALE
Il canale del collo dell’utero che dalla vagina porta alla cavità uterina.
CARIOTIPO
Patrimonio cromosomico depositario dei geni ereditari, rilevabile da una serie di cariogrammi che presentano caratteri affini. L’analisi del cariotipo umano, eseguita sul sangue periferico, è una rappresentazione ordinata, per numero e morfologia, del corredo cromosomico di un individuo. Si individuano in particolare 22 coppie di autosomi e 1 coppia di cromosomi sessuali: XX nella donna, XY nell’uomo.
CELIOSCOPIA
Vedi LAPAROSCOPIA.
CITOLOGICO TESTICOLARE
Eseguito per aspirazione o esplorazione chirurgica, è consigliabile nei casi in cui lo spermiogramma (o un successivo trattamento di centrifugazione su gradiente discontinuo) non sia in grado di rilevare la presenza di spermatozoi nell’eiaculato. Questa metodica permette di isolare minime frazioni di tessuto direttamente dai vari distretti testicolari (polo superiore, medio, inferiore ed epididimo), e di analizzarli per confermare o meno un eventuale esito di azoospermia (assenza di spermatozoi).
CITOPLASMA
Il protoplasma della cellula con esclusione del nucleo; rappresenta una parte più o meno cospicua della cellula stessa, in cui si ritrovano numerose strutture differenziate deputate a compiti specifici.
CLOMIFENE CITRATO
Farmaco in grado di aumentare la produzione delle gonadotropine, e quindi di indurre la crescita dei follicoli.
CORPO LUTEO
Formazione fisiologica che si costituisce nell’ovaio dopo lo scoppio del follicolo, per attività della teca interna e che svolge una vivace attività endocrina: è riccamente vascolarizzato e caratterizzato dalla presenza di cellule cariche di pigmento giallo (cellule luteiniche) che producono progesterone. Ha una vita approssimativa di 14 giorni e raggiunge la sua massima attività 7-8 giorni dopo il picco di LH. Al termine del suo periodo funzionale va incontro a progressiva degenerazione e fibrosi (luteolisi) cui segue lo sfadamento endometriale, ovvero la mestruazione.
CRIOCONSERVAZIONE
Mantenimento nel tempo della vitalità cellulare mediante conservazione a basse temperature, ovvero in azoto liquido (– 196 gradi Celsius).
CROMOSOMA
Struttura a doppia elica costituita da DNA, sede del patrimonio genetico. Ogni cellula di un essere umano contiene 46 cromosomi, mentre i gameti (ovociti e spermatozooi) ne contengono 23.
CVS
Vedi VILLOCENTESI.