MENOMETRORRAGIA
Sanguinamento irregolare e molto abbondante durante e fra i cicli mestruali.
MENOPAUSA
Cessazione naturale della funzione ovarica e dei flussi mestruali. Può comparire fra i 42 ed i 56 anni, anche se la media è intorno ai 51 anni.
MENOPAUSA PRECOCE
Cessazione della funzione ovarica e dei flussi mestruali prima dei 40 anni.
MESA
Micro Epididimal Sperm Aspiration – Microaspirazione epididimaria degli spermatozoi. Rimozione chirurgica dello sperma direttamente dall’epididimo, bypassando i vasi deferenti e l’eiaculazione.
MESTRUAZIONI
Fenomeno fisiologico dell’età feconda nella donna, che consiste in una perdita ematica genitale a carattere periodico. Il ciclo mestruale è in media di 28 giorni. Si considera come primo giorno dell’intero ciclo il giorno in cui ha inizio l’emorragia mestruale.
MICRODELEZIONI del CROMOSOMA Y
E’ un test che consente di valutare se eventi di delezione hanno eliminato sequenze normalmente presenti sul cromosoma Y e coinvolte nella regolazione della spermatogenesi nell’uomo. E’ previsto come metodo di indagine nei casi di severa oligozoospermia e azoospermia.
MICROMANIPOLAZIONE
Vedi ICSI.
MIOMA
Tumore benigno della parete muscolare uterina che può localizzarsi in varia sede: sottomucosa, intramurale, sottosierosa. Patologia molto frequente nella popolazione femminile in età fertile.
MONITORAGGIO
Controllo ecografico e/o ormonale della follicologenesi che porta all’ovulazione, conseguente o meno ad una stimolazione farmacologica.
MORULA
Massa (simile ad una mora) di cellule embrionali (circa 16) derivante dalla ripetuta suddivisione dei blastomeri; costituisce uno stadio di passaggio nello sviluppo dell’uovo fecondato.
MUCO CERVICALE
Sostanza prodotta dalle cellule del canale cervicale attraverso cui lo sperma “nuota” per entrare nella cavità dell’utero. Il muco cervicale si accentua e fluidifica maggiormente poco prima dell’ovulazione.