Seleziona una pagina


L’attività fisica è un alleato importante per la nostra salute e anche per la nostra fertilità e presenta molteplici vantaggi:

  • Rafforza muscoli e le articolazioni. Con miglioramenti anche nella postura e nella resistenza alla fatica quotidiana. Muscoli addominali e dorsali in forma allontanano il rischio di patologie della colonna vertebrale come ernie e lombosciatalgie;
  • Ottimizza il metabolismo. Migliora il rapporto tra massa grassa e massa magra del corpo, viene regolato lo stimolo della fame e si riequilibrano i parametri ematochimici;
  • Aumenta la capacità e l’elasticità dell’apparato respiratorio, anche a riposo, per la maggiore richiesta di ossigenazione a cui sono chiamati gli Alveoli polmonari durante l’esercizio fisico;
  • Migliora la capacità contrattile del cuore e la sua irrorazione coronarica: a riposo, uno sportivo ha un battito cardiaco di frequenza inferiore rispetto ad una persona sedentaria, ed è meno soggetto a sbalzi di pressione; inoltre, il suo sistema circolatorio è più elastico ed ha un migliore ritorno venoso, dovuto alla maggiore efficienza della muscolatura.
  • Combatte i disturbi dell’umore. L’attività fisica fa bene anche alla psiche e aiuta a combattere disturbi come ansie e depressione. L’attività fisica, infatti, contribuisce al rilascio di due importanti tipi di neuromediatori: l’acetilcolina e le endorfine. Queste ultime sono le molecole che producono le sensazioni di analgesia e benessere, proprietà che hanno portato a definirle gli ormoni della felicità.
  • Scongiura il rischio di condizioni tipiche della vita sedentaria: l’obesità, il diabete, l’ipertensione, e tutte le patologie legate al sistema cardiocircolatorio, tra cui l’infarto (una delle cause di morte più diffuse nel mondo occidentale).

Attività fisica: quanto moderata?

Il movimento fa bene ed è sempre auspicabile, sia in previsione del concepimento, sia durante la gravidanza. Tuttavia, è importante selezionare quello più adatto e servono cautele. “Vanno sconsigliati le attività sportive troppo intense come la pesistica della palestra (attrezzi e pesi), l’aerobica ad alto impatto o tutto ciò che richiede sforzi eccessivi”.

Via libera invece all’attività fisica moderata. Ad esempio: passeggiate, ginnastica dolce, esercizi in acqua, yoga e pilates modificati e adattati, così come alla danza. Ci sono poi una serie di sport specifici, con istruttori formati per fare corsi appropriati, ad esempio si possono sessioni in piscina sia durante la gravidanza che dopo il parto con il bambino.

L’attività fisica in gravidanza

Le future mamme, raccomanda il Ministero della Salute, dovrebbero praticare almeno 150 minuti di attività fisica moderata ogni settimana (o 30 minuti per 5 giorni) durante tutta la gravidanza.

L’attività fisica in gravidanza presenta molteplici vantaggi:

  • Favorisce una buona circolazione con effetti benefici sul feto
  • Permette di tenere sotto controllo il peso corporeo
  • Riduce il rischio di condizioni come il diabete gestazionale, la pre-eclampsia, la nascita pre-termine, le varici venose e la trombosi delle vene profonde
  • Apporta benefici psicologici, che includono la riduzione della stanchezza, dello stress e della depressione

La sana alimentazione va di pari passo con l’attività fisica è importante non trascurare nessuna delle due per raggiungere uno stato di benessere psicofisico ideale.