Seleziona una pagina

TEST PER LA RICERCA E TIPIZZAZIONE HPV

Il Laboratorio di Biologia e Genetica Molecolare ha introdotto per gli operatori sanitari interessati, un test per la ricerca e tipizzazione del virus HPV.

Si tratta di un sistema, ad alta sensibilità e specificità per la diagnosi ed il follow-up delle lesioni cervico-vaginali mediante genotipizzazione diretta di 24 ceppi virali ano-vaginali evidenziabili sia in infezione multipla, sia in singola.

Tale tecnologia, rapida ed estremamente sensibile, nasce in funzione del monitoraggio completo delle pazienti candidate ad eventuali azioni terapeutiche od al vaccino per l’HPV.

In questi casi risulta fondamentale la classificazione dei vari stati infettivi:

  • ASSENZA DI INFEZIONE
  • INFEZIONE SENZA MALATTIA* (infezioni sia recenti che in regressione)
  • PERSISTENZA DI INFEZIONE SENZA MALATTIA* (infezioni ripetute)
  • INFEZIONE CON MALATTIA*
  • PERSISTENZA DI INFEZIONE CON MALATTIA*

*MALATTIA = PAPTEST NON NEGATIVO

Il kit HPV-TCS (tipizzazione ceppi specifici) certificato IVD/79/EC, ISO 9001:2000, ISO 13485:2003, permette il dosaggio semiquantitativo dei seguenti ceppi virali presenti come infezione singola e sopratutto multipla:

  • Basso “rischio” HPV-6, 11: oncologicamente inattivi ma altamente correlati a quadri citologici di coilocitosi oltre al rischio di formazioni condilomatose.
  • Alto “rischio” HPV-16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68: correlati al rischio di progressione delle lesioni della cervice uterina e non necessariamente allo sviluppo di processi tumorali.

NB: i ceppi rari utilizzati in prevalenza per le popolazioni omossessuali sono riportati in grassetto

Per eseguire l’esame in regime mutualistico (ovvero appoggiato al Servizio Sanitario Nazionale), l’impegnativa del medico di famiglia deve riportare la seguente dicitura mutualistica:

Ricerca e tipizzazione HPV basso ed alto rischio (x 2) previa estrazione DNA

Si segnala inoltre che la struttura Promea mette a disposizione il servizio di prelievo HPV cervico-vaginale, eseguito da personale infermieristico. E’ altresì presente un ambulatorio di andrologia con autoprelievo citologico del maschio.

Per informazioni e prenotazioni consultare le seguenti sezioni:

In alternativa, è possibile scrivere direttamente al dott. Gianfranco Voglino al seguente indirizzo email: gianfranco.voglino@promea.net.