Seleziona una pagina

Cosa fare per rendere indolore il trasferimento embrionale

trasfermimento embrioni inseminazioneLe procedure di inseminazione artificiale vanno tutte delineandosi in alcune fasi importanti, che, tutte insieme, danno vita al processo di fecondazione assistita, meglio detto come processo di procreazione medicalmente assistita.

Una delle fasi della fecondazione assistita – la più importante ma anche la più semplice – è il cosiddetto trasferimento embrionale: esso consiste nel trasferimento dell’embrione dal laboratorio all’utero della donna, è un processo molto semplice e generalmente indolore.

Tuttavia, l’eccessivo stress o l’assunzione di alcuni comportamenti possono rendere un po’ difficoltoso questo processo: è quindi fondamentale cercare di seguire alcune regole, sia per vivere questo momento con maggiore serenità, sia per essere di aiuto al personale medico nella fase di trasferimento embrionale.

Trasferimento emrbionale: è necessaria la sedazione? Sarà un processo doloroso?

Si tratta di una fase delicata, ma anche indolore. In genere, per il trasferimento dell’embrione non si richiede alcun tipo di sedazione, perché si tratta di un procedimento che non crea alcun problema o dolore alla donna che lo riceve. Può essere comunque consigliato seguire alcuni accorgimenti, come ad esempio bere un litro d’acqua nei momenti precedenti, e soprattutto non urinare durante il trasferimento.

Seguire le indicazioni del medico senza eccessiva preoccupazione

L’eccessiva preoccupazione e lo stress possono essere controproducenti perché non ci aiuterebbero a vivere questo momento con la giusta serenità che è esattamente come andrebbe vissuto. A questo proposito, si consiglia quindi di presentarsi in clinica con un certo anticipo (almeno mezzora prima) per ricevere tutte le ultime informazioni di cui si necessita per il trasferimento embrionale.

Tra queste indicazioni, di solito si consiglia alla donna di:

  • Bere molta acqua prima del trasferimento per consentire una migliore visualizzazione dell’utero durante il trasferimento embrionale. Poiché è necessario che la vescica sia piena, si consiglia di non urinare prima del trasferimento.
  • Eliminare ogni causa di stress, perché anche se non incide nella riuscita del trattamento, può generare nervosismo inutile (e dannoso) in questa fase delicata del processo.

In ogni caso, bisogna sapere che il trasferimento embrionale non deve fare paura perché è un procedimento del tutto indolore, che non provoca nessun problema fisico e non comporta dolori o complicazioni.