Seleziona una pagina

Capacitazione del liquido seminale

La capacitazione del liquido seminale è un trattamento eseguito con lo scopo di selezionare gli spermatozoi “migliori” separandoli da spermatozoi morti, detriti e da cellule non nemaspermiche, rendendoli capaci di fecondare mimando in qualche modo in vitro quanto avviene in natura nelle vie genitali femminili durante il passaggio attraverso il muco del canale cervicale.
La capacitazione viene eseguita per la preparazione del liquido seminale da utilizzare per IUI, FIVET, ICSI.

Il cosiddetto Test di Capacitazione viene prescritto come indagine diagnostica preliminare ad un eventuale trattamento di fecondazione assistita per poter stabilire la tecnica più idonea.

Istruzioni per raccolta, trasporto e consegna del campione di liquido seminale

  • Rispettare un periodo di astensione dai rapporti sessuali di 3 – 5 giorni.
  • Raccogliere il campione in un contenitore sterile a bocca larga (tipo urocoltura) dopo adeguata cura dell’igiene intima.
  • In caso di raccolta fuori struttura riportare sul contenitore con pennarello indelebile i dati anagrafici propri e della partner; la consegna va eseguita possibilmente entro un’ora ca. dalla raccolta osservando gli accorgimenti riportati sul modulo MOD-27-MPO-LAB.
  • Contestualmente al campione deve pervenire in laboratorio il modulo MOD-11-MPO-LAB in caso di consegna da parte del paziente stesso o MOD-12-MPO-LAB in caso di consegna da parte della partner.

Documenti di riferimento

  •  Informazioni per la raccolta del liquido seminale (MOD-27-MPO-LAB)
  • Dichiarazione per raccolta, trasporto e consegna di campione seminale (MOD-11-MPO-LAB)
  • Dichiarazione per raccolta, trasporto e consegna da partner (MOD-12-MPO-LAB)