Seleziona una pagina

FIVET (Fecondazione in vitro ed Embryo-transfer)

La FIVET (Fecondazione In Vitro ed EmbrioTransfer) , è una tecnica di procreazione medicalmente assistita di secondo livello che consiste nella fecondazione in vitro (derivante dall’unione degli ovociti e degli spermatozoi) e nel successivo trasferimento in utero dell’embrione sviluppato.

La FIVET è indicata nei casi in cui le difficoltà ad avere una gravidanza siano collegate a elementi quali patologie delle tube di Falloppio, fattori maschili, endometriosi o fallimenti di primo livello (IUI) e può quindi essere utilizzata solo quando il liquido seminale presenta parametri normali o lievemente alterati.

La prima fase della FIVET è la stimolazione ovarica, tappa necessaria per indurre la produzione di piu’ follicoli a livello ovarico. L’obiettivo è stimolare le ovaie a produrre un numero maggiore di ovociti, invece di uno soltanto come avviene normalmente, al fine di incrementare le percentuali di riuscita. Tale fase prevede un trattamento ormonale realizzato in maniera personalizzata su ogni paziente, mediante la somministrazione di farmaci come le gonadotropine, e di durata variabile tra i 10 e i 20 giorni. Durante la stimolazione, lo sviluppo follicolare viene controllato in maniera costante attraverso diverse ecografie e dosaggi di estradiolo fino a quando viene evidenziato il raggiungimento delle dimensioni follicolari adeguate che, combinato con i valori ormonali, indica quale sia il momento più idoneo per il prelievo.

A questo punto viene programmata l’aspirazione follicolare, (pick up) circa 36 ore dopo aver somministrato un induttore della maturazione finale degli ovociti stessi. Il prelievo viene effettuato attraverso una sonda per via transvaginale ecoguidata che raggiunge le ovaie, dalle quali verranno aspirati i follicoli che dovrebbero contenere gli ovociti. Si tratta di una procedura realizzata in sala operatoria, mediante una sedazione della paziente, in modo che sia indolore.
Contemporaneamente si procede al trattamento del liquido seminale ricorrendo ad apposite tecniche che consentono di scartare gli spermatozoi non vitali, immobili o lenti, al fine di rendere ottimale il campione che verrà impiegato per l’inseminazione.e che consisterà in una concentrazione di spermatozoi morfologicamente migliori e dotati di maggior motilità.
Dopo circa tre ore dal prelievo ovocitario, gli ovociti, riposti in una piastra con apposito terreno di coltura, vengono messi a contatto con una concentrazione di spermatozoi che può variare da 100.000 a 500.000 per piastra; a questo punto le varie tappe della fecondazione, che vanno dal superamento della membrana ovocitaria alla penetrazione all’interno dell’ovocita, avvengono spontaneamente con un meccanismo naturale di legame ed entrata dello spermatozoo, sebbene avvengano “in vitro” .

Una volta avvenuta la fecondazione si segue lo sviluppo embrionario che avviene secondo un percorso ben preciso e il transfer dell’embrione in utero avviene dai 2 ai 5 giorni dalla fecondazione, scelta che viene presa sulla base dello sviluppo embrionario e della analisi clinica della coppia.

Evoluzione embrionaria

EVOLUZIONE EMBRIONARIA DALLA FORMAZIONE DELLO ZIGOTE (DAY 1) ALLA FORMAZIONE DELLA BLASTOCISTI (DAY 5-6-7)

Preparazione e/o accorgimenti prima della prestazione

Il protocollo terapeutico va seguito in maniera precisa e scrupolosa ed è necessario presentarsi alle richieste di monitoraggio da parte dei dottori

Per eseguire l’agoaspirazione in regime di sedazione, si rende necessario presentarsi a digiuno da un minimo di 6 ore, il giorno dell’esecuzione del prelievo

Consultare il modulo MOD-27-MPO-LAB per le istruzioni e modalità di consegna e raccolta del campione

Se si raccoglie il campione fuori dalla struttura (quindi presso il proprio domicilio), il contenitore va siglato con i propri dati anagrafici o con quelli per proprio coniuge/convivente. Il campione va consegnato entro un’ora circa dalla raccolta.

Inoltre, sottoscrivere e compilare il modulo modulo MOD-11-MPO-LAB prima della consegna in laboratorio del campione; oppure, in caso di consegna da parte di un delegato, compilare il modulo MOD-12-MPO-LAB.

 

Documenti di riferimento

Video informativo