Seleziona una pagina

IUI (Inseminazione Intrauterina Omologa)

L’inseminazione intrauterina o IUI (dall’inglese “Intra-Uterine Insemination”) è una tecnica di I° livello ed anche la più semplice tra le tecniche di procreazione medicalmente assistita utilizzate nel trattamento dell’infertilità.

Per l’esecuzione della IUI, il liquido seminale, opportunamente preparato, viene depositato in cavità uterina tramite un apposito catetere.

La IUI è particolarmente indicata nei seguenti casi:

  • infertilità idiopatica
  • fattori psicologici
  • disfunzione erettile
  • vaginismo
  • infertilità idiopatica
  • disfunzione erettile
  • eiaculazione retrograda
  • fattore maschile lieve
  • endometriosi lieve e moderata
  • causa immunologica
  • coppie sierodiscordanti

I requisiti per accedere alla metodica sono:

  • parametri seminali nella norma o un lieve fattore maschile di infertilità
  • pervietà tubarica bilaterale (fondamentale poiché rappresentano il sito in cui avviene fisiologicamente l’incontro tra ovocita e spermatozoo)
  • parametri ormonali di riserva ovarica nella norma

L’inseminazione è preceduta da un protocollo di lieve stimolazione ovarica controllata, durante i quali la paziente deve sottoporsi al monitoraggio della crescita follicolare.

Quando la dimensione dei follicoli e lo spessore dell’endometrio raggiungono valori adeguati, si sincronizza il momento dell’ovulazione con la preparazione del liquido seminale, definito capacitazione, attraverso la quale lo spermatozoo acquisisce la capacità di fertilizzare gli ovociti.

Il campione di liquido seminale capacitato verrà depositato nella cavità uterina mediante un apposito catetere. La procedura è eseguita in ambulatorio, dura pochi minuti ed è indolore.

Il tasso di gravidanza può raggiungere circa il 30% (percentuale cumulativa su cicli IUI) e dipende dalle caratteristiche morfologiche e cinetiche degli spermatozoi, dall’età della paziente e dalla qualità/competenza ovocitaria.

Preparazione e accorgimenti

Nei giorni di stimolazione ovarica si consigliano rapporti protetti.

Si raccomanda al partner maschile di mantenere un’astinenza sessuale di minimo 3, massimo 5 giorni prima di eseguire la IUI.

É indicato raccogliere il liquido seminale in un contenitore sterile (tipo urocoltura) mantenendo una corretta igiene intima.

In caso di raccolta presso il proprio domicilio, la consegna del campione deve avvenire entro un’ora circa dalla raccolta, si consiglia di tenere il contenitore a contatto con il corpo affinché non subisca shock termici.

Prima della consegna al laboratorio PMA compilare e sottoscrivere la “Dichiarazione per raccolta e consegna” (MOD-11-MPO-LAB) o la “Dichiarazione per raccolta e consegna da delegato” (MOD-12-MPO-LAB) in caso di consegna da parte delegato.

Documenti di riferimento

  • Consenso al 1° livello (MOD-01-MPO-MED)
  • Istruzioni per la raccolta del campione seminale (MOD-27-MPO-LAB)
  • Dichiarazione per raccolta e consegna (MOD-11-MPO-LAB)
  • Dichiarazione per raccolta e consegna da delegato (MOD-12-MPO-LAB)