Seleziona una pagina

Percorso terapeutico

Percorso terapeutico per inseminazione artificiale

Nel percorso terapeutico di fecondazione assistita e inseminazione artificiale vengono utilizzate differenti tipologie di tecniche che si dividono principalmente in tecniche più semplici, come quelle di primo livello, fino ad arrivare a quelle più complesse classificate come tecniche di secondo e di terzo livello. Vengono impiegate fondamentalmente per ottenere il concepimento in maniera artificiale, quando esso non si verifica spontaneamente.

Tecniche di Primo livello

Come detto in precedenza, l’approccio più basilare è rappresentato dalle tecniche di primo livello che includono le procedure per favorire il concepimento spontaneo attraverso le vie dei genitali femminili. All’interno di questa tecnica vengono inclusi i rapporti mirati per l’ottenimento del concepimento, i monitoraggi della crescita dei follicoli, sia tramite la stimolazione ovarica che senza la stimolazione. Si fa rientrare nella tecnica di primo livello anche la cosiddetta IUI, ossia l’inseminazione intrauterina.

Tecniche di Secondo e Terzo livello

Nelle situazioni più complesse si ricorre alle cosiddette tecniche di secondo e di terzo livello nelle quali si va alla ricerca e del concepimento “in vitro“: In altre parole si ottengono embrioni tramite l’unione dei gameti femminili e maschili in laboratorio. Questi embrioni saranno poi successivamente trasferiti nell’utero.

Vengono fatte rientrare in questa categoria i trattamenti denominati FIVET (Fertilizzazione In Vitro ed Embryo-Transfer) e ICSI (Intra-Cytoplasmatic-Sperm-Injection) sia con prelievo epididimario/testicolare degli spermatozoi che senza prelievo.