La ginecologia è della branca della medicina che si occupa dell’interno apparato genitale femminile. La ginecologia segue la donna in tutte le fasi, dall’età fertile fino alla menopausa. In Promea si presta particolare attenzione alla prevenzione, promuovendo visite di controllo per patologie quali cisti ovariche, fibromi uterini, irregolarità mestruali, endometriosi.
A cosa serve ?
La visita ginecologia serve a prevenire e valutare eventuali condizioni patologiche in donne di ogni età, dall’età fertile fino alla menopausa. Il ginecologo procederà alla valutazione dei genitali femminili sia esterni che interni, per escludere la presenza di patologie. Alle pazienti si consiglia una visita e un esame approfondito una volta l’anno e tutte le volte che si sospetta un problema ginecologico, in presenza di un insolito dolore pelvico, un’inconsueta perdita, ingrossamento della mammella, dolore prima del ciclo mestruale.
La visita prevede solitamente tre momenti: una prima anamnesi, l’esame esterno e l’esame interno che si divide in esame bimanuale e esame con lo speculum.
Visite ginecologiche in adolescenza
Le visite ginecologiche eseguite in età adolescenziale (10-19 anni) vertono sul monitoraggio di particolari aspetti quali la valutazione di un corretto sviluppo dei caratteri sessuali e della regolare ciclicità mestruale.
Durante queste visite il ginecologo presterà inoltre particolare attenzione alle abitudini alimentari della paziente al fine di correggere tempestivamente eventuali difetti (come bulimia, anoressia) che potrebbero portare a gravi irregolarità del ciclo o addirittura all’amenorrea.
Altrettanto importante, in età adolescenziale, è la consulenza fornita dallo specialista in ginecologia in merito all’uso di metodi contraccettivi adeguati e alla prevenzione di malattie a trasmissione sessuale (come il papilloma virus, responsabile della genesi del tumore del collo dell’utero).
Visite ginecologiche in età fertile
Quando si è in età fertile (20 – 40 anni), per la donna assume particolare importanza la pianificazione famigliare, e dunque l’aspetto del concepimento e della conseguente gravidanza (con successivo intervento degli esperti in ostetricia).
Le visite ginecologiche sono concentrate, in questa fascia d’età, sulla valutazione della poliabortività e sulle eventuali criticità della sterilità di coppia (con relativo iter diagnostico-terapeutico).
La visita curata da uno specialista in ginecologia si rivela essenziale anche per la prevenzione del tumore sia del collo dell’utero che della mammella.