Seleziona una pagina

Cicatrici cutanee – Equipe Dott. Baruffaldi

Definizione

La cicatrice rappresenta lo stato finale della guarigione di una ferita, ossia la formazione di tessuto connettivo collagene che si ha con la sostituzione del tessuto di granulazione che nel corso della guarigione si retrae. Di per sé non rappresenta una patologia ma semplicemente una risposta fisiologica che ha come risultato la guarigione di una soluzione di continuo dei tessuti cutanei indipendentemente dalla causa scatenante. Un discorso a parte meritano le cicatrici patologiche (cicatrici ipertrofiche e cheloidi) caratterizzate da una esuberante deposizione di fibre collagene nel sito di guarigione. Per questo tipo di cicatrice patologica al momento non esiste una univoca linea di trattamento essendone ancora in parte sconosciute le cause scatenanti.

Cause – eziopatogenesi

Nella maggior parte dei casi la causa risiede in un agente lesivo esterno che comporta un danno dei tessuti cutanei con conseguente processo riparativo.

Sintomi – quadro clinico

Le cicatrici sono tendenzialmente asintomatiche. In alcuni casi però possono indurre dei disturbi soprattutto in relazione alla sede e quando si tratta di cicatrici secondarie a traumi particolarmente gravi e destruenti ( come ad esempio le ustioni di terzo grado). In alcune sedi più che in altre le cicatrici possono dar luogo a fenomeni di trazione e distorsione dei tessuti adiacenti tanto da rendere necessaria una revisione chirurgica al fine di meglio orientare il nuovo processo di guarigione e risolvere tali problemi. E’ di fondamentale importanza chiarire che la cicatrice è un segno indelebile e al momento non esistono tecniche chirurgiche né altri accorgimenti in grado di eliminarla. Può però essere migliorata ed in mani esperte resa un segno quasi invisibile. Così ad esempio cicatrici “asintomatiche” ma non pregevoli dal punto di vista estetico, come le cicatrici infossate, possono trovare giovamento dal trattamento chirurgico.

Ev. esami diagnostici

Di solito non sono richiesti particolari esami strumentali. A volte può essere utile eseguire un esame ecografico dei tessuti molli in grado di evidenziare eventuali aderenze con strutture profonde.

Preparazione pre-operatoria

Non é richiesta di solito alcuna preparazione specifica per questo tipo di intervento fatto salvo il rispetto delle linee guida per gli interventi di piccola chirurgia.

Trattamento

Non esiste un trattamento standard e codificato degli esiti cicatriziali essendo ogni cicatrice unica per sede, dimensioni, orientamento, caratteristiche cliniche e individuali di ogni singolo paziente. Di volta in volta si adotteranno gli accorgimenti tecnici e le strategie più idonee al miglioramento funzionale ed estetico della cicatrice presente.

Decorso post-operatorio

Non esistono accorgimenti specifici da seguire nel post-operatorio per questo tipo di trattamento chirurgico fatto salvo il rispetto delle abituali norme dopo un intervento di piccola chirurgia ( non bagnare né lavare la parte operata, non eseguire intensa attività fisica…)

 

Torna in Approfondimenti