Far nascere un bambino è un atto di consenso e di fiducia alla vita. Per ogni donna la gravidanza è un’avventura meravigliosa, e la nascita è la realizzazione di un sogno che i futuri genitori affrontano con entusiasmo ed ottimismo.
Tuttavia, per quanto si possa leggere sull’argomento, per quanti corsi di preparazione alla nascita si possano frequentare, per quante visite e controlli medici si effettuino, la crescita di un nuovo essere umano dentro il proprio corpo rimane un viaggio nell’ignoto.
Per questo motivo la gravidanza, pur essendo un esperienza straordinaria, fonte di nuovi progetti, è anche un periodo denso di domande e dubbi:
- Come cresce un bambino durante i nove mesi?
- Come cambia il corpo materno?
- Come portare avanti nel modo migliore la gravidanza?(alimentazione, medicine, viaggi, lavoro)
- Quali sono le malattie che si possono trasmettere dai genitori ai figli?
- Che cosa può danneggiare il bambino: medicine, radiazioni, alimenti?
- Qual è l’aumento di peso ottimale per la madre?
- E’ consigliabile l’anestesia epidurale?
- Il padre deve assistere al parto?
- Perché è preferibile l’allattamento al seno?
Dunque il corso pre-parto vuole anche essere un’occasione di confronto, in cui donne che si avviano a vivere un ‘esperienza del parto possono ritrovarsi insieme e mettere a confronto il proprio vissuto: Condividere le proprie paure con qualcuno. Avere la possibilità di esprimere liberamente apprensioni e aspettative consente di sviluppare maggiore fiducia in se stesse e di ridurre notevolmente lo stress. Promea consiglia il corso pre parto a tutti i suoi pazienti, inclusi quelli che si sottopongono al percorso terapeutico per l’inseminzione artificiale e fecondazione assistita.