Perché iscriversi
Il processo di nascita può suscitare soprattutto nelle donne al primo figlio, ansietà e timori legati alla paura del dolore e ai rischi del parto. Uno degli scopi principali del corso preparto è quello di imparare a controllare l’ansia per il travaglio in modo che il dolore fisico non risulti amplificato dalla tensione generalizzata dei muscoli. Uno stato di tensione acuta, infatti, può influire negativamente sulla contrazione dell’utero, fino a renderlo difficoltoso. Per evitare che ciò accada, la futura mamma deve imparare a raggiungere una piena armonia con le proprie sensazioni fisiche. Così quando arriva il momento del travaglio, sarà in grado di collaborare con il proprio corpo invece di considerarlo come un nemico da contrastare.
Frequentare il corso di preparazione al parto quindi può indurre sentimenti più positivi nei confronti del travaglio, che deve essere considerato come una esperienza da vivere con pienezza, perché alla fine del lungo viaggio avrete il dono ineguagliabile di tenere tra le braccia un bambino tutto vostro e del vostro partner. Consigliamo quindi il corso anche ai nostri pazienti che si sottopongono al percorso terapeutico per la fecondazione assistita.
Quando iniziare
Non si può stabilire con precisione qual è il momento migliore per iniziare il corso di
preparazione al parto. Gli incontri possono partire dal IV mese in poi. Noi vi consigliamo di iscrivervi. Ogni gruppo è composto da un numero limitato di donne, per cui conviene mettervi in lista per non rischiare di rimanere escluse.
Approfondimenti
Ulteriori approfondimenti sul corso preparto qui