ABORTO
Perdita gestazionale.
- Ricorrente: quando una donna subisce tre o più aborti spontanei.
- Incompleto: quando, dopo un aborto spontaneo, rimane del materiale ovulare all’interno dell’utero; in tal caso può esser necessario effettuare una revisione della cavità uterina.
- Terapeutico: procedura utilizzata per interrompere una gravidanza generalmente per ragioni mediche o sociali.
ACROSOMA
Sacchetto pieno di enzimi che incappuccia il nucleo dello spermatozoo e che si rompe, dando luogo alla cosidetta reazione acrosomiale, quando lo spermatozoo si attacca alla zona pellucida dell’ovulo durante la fecondazione; gli enzimi liberati aiutano lo spermatozoo a entrare nell’ovulo.
AHA = ASSISTED HATCHING
Tecnica di micromanipolazione sull’embrione durante un ciclo di FIV-ET o ICSI . Una volta formato l’embrione “in vitro” si pratica l’assistenza all’impianto embrionale, o HATCHING, mediante creazione di un varco sulla zona pellucida per favorirne l’impianto a livello endometriale.
A.I.D.S.
Acquired Immune Deficiency Syndrome.
Malattia virale ad elevata mortalità nelle fasi terminali determinata dalla sieropositività al virus HIV o HIV1 che colpisce le cellule del sistema immunitario.
AMENORREA
Assenza del ciclo mestruale per almeno 6 mesi in periodo fertile.
AMH
L’ormone antimulleriano (Anti-Müllerian Hormone, AMH) è un ormone correlato al numero di follicoli antrali precoci ed è pertanto un indice di riserva ovarica: i suoi livelli crescono infatti dopo la pubertà, si stabilizzano in età adulta, quindi iniziano a decrescere fino a diventare indosabili in menopausa. L’AMH viene misurato sul siero e, a differenza di altri test di riserva ovarica, rimane costante durante tutte le fasi del ciclo mestruale, potendosi pertanto misurare in qualunque momento.
AMNIOCENTESI
Puntura percutanea del sacco amniotico per prelevare liquido amniotico sotto guida ecografica; generalmente viene eseguita intorno alle 15-16 settimane di gestazione.
ANALOGHI DEL GnRH
Ormoni sintetici simili al GnRH. Il GnRH, prodotto dall’ipotalamo, stimola la produzione di gonadotropine (FSH-LH) da parte dell’ipofisi. Si utilizzano, in forma di agonisti o antagonisti, nella stimolazione ovarica necessaria per la fecondazione in vitro.
ANAMNESI
Raccolta dettagliata del complesso di notizie riguardanti i precedenti familiari e personali, fisiologici e patologici, del paziente in esame, ai fini dell’inquadramento diagnostico.
ANDROLOGIA
Scienza che studia le malattie peculiari del sesso maschile e in particolare le alterazioni della capacità riproduttiva.
ANTICORPI
Sostanze proteiche prodotte dal sistema immunitario contro agenti estranei (antigeni) come principale difesa dell’organismo, in particolare contro infezioni batteriche o virali.
ANTICORPI ANTI-SPERMATOZOO
Sostanze di difesa dell’organismo in grado, in condizioni patologiche, di compromettere la funzione degli spermatozoi. Possono essere identificati mediante ImmunoBead Test (IBT) ed altri test immunologici miranti ad accertare l’eventuale presenza di anticorpi sulla superficie degli spermatozoi che possono potenzialmente interferire con il loro trasporto attraverso le vie genitali femminili o con il processo di fertilizzazione. Nella donna, anticorpi anti-spermatozoo possono essere evidenziati anche nelle secrezioni delle vie genitali (per esempio nel muco cervicale) e nel sangue.
ASPERMIA
Mancanza di sperma, con conseguente sterilità in seguito a difetto di produzione o impossibilità ad emetterlo per fattori neurogeni o meccanici; in quest’ultima evenienza il termine viene spesso usato per indicare l’assenza dell’eiaculazione, o aneiaculazione.
ASTENOSPERMIA
Diminuzione della motilità degli spermatozoi.
AUTOSOMA
Termine che identifica tutti i cromosomi tranne quelli sessuali.
AZOOSPERMIA
Assenza di spermatozoi nel liquido seminale per difetto di formazione da parte del testicolo o per mancata escrezione conseguente ad ostruzione delle vie spermatiche.