ECOGRAFIA
Indagine diagnostica che sfrutta l’emissione e la recezione di onde sonore di alta frequenza al fine di costruire un’immagine di organi e tessuti.
EIACULAZIONE
Atto fisiologico riflesso che ha la funzione di espellere il liquido seminale contenuto nelle vie spermatiche per immetterlo nella via urinaria inf.(uretra) di modo che esso giunga all’esterno e sia proiettato nella vagina durante il coito.
EMBRIONE
Uovo fecondato che attraverso le fasi di segmentazione raggiunge lo stadio organoformativo; la durata dello stato embrionale varia in ogni specie animale: in quella umana va dal concepimento all’VIII settimana, dopo la quale si passa allo stadio fetale.
EMOFILIA
Malattia ereditaria, con trasmissione legata al sesso. E’ dovuta a un difetto di coagulazione sanguigna e si manifesta quasi esclusivamente nel sesso maschile con quadro clinico dominato da emorragia.
ENDOMETRIO
Tunica mucosa che riveste la cavità uterina. Costituito da epitelio ghiandolare, è sottoposto a variazioni cicliche in rapporto al ciclo mestruale: nella prima fase, sotto l’influenza della secrezione follicolinica , si verifica un’iperplasia a carico di tutti gli elementi istologici (epitelio di rivestimento, ghiandole, stroma) ; in seguito sotto l’azione dell’ormone luteinico, si inturgidisce per vasodilatazione e per aumento della secrezione ghiandolare fino allo sfaldamento.
Sarà la “culla” dell’uovo, se questo sarà fecondato e poi si trasformerà in placenta per alimentarlo, destinata poi ad essere espulsa con parto. Se l’uovo non viene fecondato verrà a desquamarsi e sarà espulso con il flusso mestruale.
ENDOMETRIOSI
Condizione morbosa caratterizzata da presenza e sviluppo di tessuto endometriale tipico in sedi diverse da quelle abituali.
L’endometrio (mucosa endouterina) cresce generalmente dentro l’utero; a volte può crescere anche in altre zone, come sulle ovaie, sugli intestini, nella cavità addominale e dentro la parete muscolare dell’utero. È caratterizzata da dolori addominali più svariati, mestruazioni irregolari e sono tutti disturbi ciclici, perché segue l’andamento ormonale dell’endometrio.
ET
Trasferimento degli embrioni in utero allo stadio di 4-8 o piu’ cellule
EPIDIDIMO
E’ un organo pari, contenuto dello scroto. Si presenta come una piccola formazione allungata in cui si distinguono un’estremità superiore (testa), una porzione intermedia, (il corpo) e un’estremità inferiore più grande del corpo (coda) che si prolunga in basso nel condotto deferente.
I deferenti, ossia i dotti che portano il liquido seminale dall’epididimo sino all’uretra, possono essere mancanti congenitamente o chiusi (chirurgicamente o per processi infiammatori) e l’intervento di microchirurgia, pur ripristinando la pervietà dei dotti non garantisce un liquido seminale che presenta spesso spermatozoi immobili. Una tecnica di fecondazione assistita (M.E.S.A. Microaspirazione epididimaria nemaspermi) consiste nel prelevare il seme direttamente dagli epididimi con un piccolo atto chirurgico (previa anestesia) e utilizzandolo quindi per una fertilizzazione in vitro non prima però che lo sperma raccolto, accuratamente trattato, sia messo in coltura e occorrono circa 80 gorni prima che si arrivi alla conclusione di un ciclo di maturazione di uno spermatidio
ESTRADIOLO
Estrogeno principale prodotto dalle cellule dei follicoli ovarici
ESTROGENI
Ormoni sessuali femminili prodotti dalle ovaie che sono responsabili dello sviluppo delle caratteristiche sessuali femminili. Gli estrogeni sono responsabili della crescita dell’endometrio durante la prima meta’ del ciclo mestruale in preparazione alla ovulazione e alla possibile gravidanza. Sono anche importanti per il benessere dell’apparato osseo e della salute in generale. Questi ormoni sono anche prodotti in piccole quantita’ negli uomini, quando il testosterone viene convertito a estrogeni.
ESTROPROGESTINICO
Composto di sostanze estrogene e progestiniche. E’ in genere, la composizione base della pillola anticoncezionale.
ETEROSESSUALITA’
Trasporto sessuale verso l’altro sesso. Opposto di omosessualità
ETINILESTRADIOLO
Estrogeno di sintesi, molto attivo simile all’estradiolo
EUGENETICA, EUGENICA
Disciplina che si propone il miglioramento della specie umana. Tale scopo si può raggiungere sia evitando di trasmettere tare ereditarie (eugenetica negativa) sia promuovendo caratteri ritenuti favorevoli (eugenetica positiva)