FALLOPPIOSCOPIA
Esame ottico delle tube.
FECONDAZIONE
Processo di fusione di due gameti di sesso differente da cui si origina un nuovo individuo.
FECONDAZIONE ASSISTITA
La fecondazione assistita, o fecondazione artificiale, è ottenuta con procedimenti diversi da quelli naturali ed è l’insieme delle metodiche che assistono il processo di fertilizzazione e le primissime fasi dello sviluppo embrionale.
FECONDAZIONE IN VITRO
Tecnica di fecondazione assistita che unisce un ovulo e uno spermatozoo in una piastra di laboratorio.
FENOTIPO
Insieme dei caratteri esterni di un individuo o di una popolazione in contrapposto alla costituzione genetica (genotipo).
FERTILE
Sinonimo di fecondo. Atto a produrre.
FETO
Organismo in via di sviluppo quando ha raggiunto la forma della specie alla quale appartiene, ovvero, nella specie umana, dalla fine del II mese di gravidanza.
FIBROSI CISTICA
Malattia ereditaria che colpisce le ghiandole apocrine, risultante nella produzione di muco estremamente viscoso che ostruisce le ghiandole intestinali, del pancreas e i bronchi, con conseguente quadro ingravescente di insufficienza respiratoria E’ una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva, pertanto i genitori pur non sapendolo sono portatori sani ed hanno un 25% di probabilità di avere un figlio affetto. L’analisi genetica per la fibrosi cistica è un esame di laboratorio su un campione di sangue con cui vengono isolati e amplificati alcuni frammenti del gene CFTR in modo tale da riconoscere la gran parte dei casi (75-90%) delle mutazioni che determinano la malattia.
Molti consigliano alle coppie di eseguire l’analisi genetica per la fibrosi cistica in epoca preconcezionale, per escludere il rischio di esserne entrambi portatori. L’analisi richiede 20-30 giorni e quindi se necessario può anche essere eseguita all’inizio della gravidanza.
FISH Test
Valutazione dell’assetto cromosomico nemaspermico, per stimare la percentuale di spermatozoi con anomalie numeriche – aneuploidie e diploidie. La valutazione viene eseguita in microscopia a fluorescenza (FISH sta per Fluorescence In-Situ Hybridization), utilizzando sonde di DNA specifiche per i cromosomi 13, 18, 21, X e Y.
FIV-ET
Fecondazione in vitro degli ovociti (FIV)e trasferimento degli embrioni (ET) in utero.
FOLLICOLO OVARICO
Vescicola sferica od ovalare immersa nella corticale ovarica che contiene la cellula uovo; presenta vari stadi di sviluppo dal follicolo primordiale al follicolo preovulatorio che raggiunge circa i 18-24 mm di diametro.
FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO
Test di integrità del DNA spermatico per individuare anomalie nell’organizzazione della cromatina (la sostanza che forma il DNA). Il Tunel Assay è la tecnica diretta di rilevazione di danno a carico del genoma nucleare che evidenzia e quantifica, all’interno di una popolazione complessiva di spermatozoi, quelli caratterizzati da DNA frammentato.
FSH
Follicle stimulating hormone – Ormone follicolo stimolante. Gonadotropina secreta fisiologicamente dall’ipofisi: nella donna regola la maturazione del follicolo, nell’uomo promuove la spermatogenesi. I farmaci che contengono questo ormone sono utilizzati per la stimolazione ovarica controllata in corso di procedure di fecondazione assistita.