Seleziona una pagina

Glossario – I

i.gif

 

IMMUNOBEAD TEST (IBT)

Vedi ANTICORPI ANTI SPERMATOZOO.

 

INDUTTORI DELL’OVULAZIONE

Sostanze capaci di stimolare la crescita di uno o più follicoli ovarici.

 

IPERSTIMOLAZIONE OVARICA

Un insieme di segni e sintomi che indicano una eccessiva stimolazione delle ovaie e i cui effetti variano da un fastidio moderato a complicazioni importanti che possono richiedere il ricovero ospedaliero.

 

ISTEROSALPINGOGRAFIA

Procedura radiologica in cui una soluzione radioopaca viene iniettata attraverso la cervice nella cavita’ dell’utero allo scopo di evidenziare la forma dell’utero e il grado di pervietà tubarica.

 

ICSI

Intracytoplasmic Sperm Injection – Microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo. Tecnica di micromanipolazione che comporta l’iniezione di un singolo spermatozoo direttamente nell’ovocita.

 

IMPIANTO (O ANNIDAMENTO)

Processo mediante il quale l’embrione si annida nelle pareti dell’utero per ottenere nutrimento e ossigeno.

 

IMPOTENZA

Inabilità ad iniziare, sostenere e concludere con successo il coito; esistono vari tipi di impotenza: assenza completa della libido, assenza dell’erezione, erezione incompleta, detumescenza prima dell’eiaculazione, assenza di eiaculazione, intravaginale eiaculatio praecox. Impotenza organica: Incapacità di procreare dovuta ad alterazioni anatomiche dell’apparato genitale. Impotenza psichica: impotenza psicogena legata all’imperfetto sinergismo dei meccanismi neurovegetativi che presiedono all’erezione e all’eiaculazione; disturbo quasi specifico di impotenza è la eiaculatio praecox.

 

IMSI

Iniezione intracitoplasmica di spermatozoi morfologicamente selezionati: è una tecnica di selezione degli spermatozoi tramite l’ingrandimento con un microscopio ad alta risoluzione.

 

INFERTILITÀ o STERILITÀ

Incapacità di realizzare il concepimento dopo un anno di rapporti sessuali non protetti indirizzati alla procreazione.

 

INFEZIONI PELVICHE

Infezioni più o meno gravi che possono manifestarsi nell’utero, nelle tube, nelle ovaie o nella parte bassa dell’addome.

 

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA

Inseminazione artificiale che prevede l’utilizzo di spermatozoi od ovociti da un donatore esterno alla coppia. Tale procedura è vietata in Italia.

 

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA

Inseminazione artificiale dove entrambi i gameti, spermatozoi ed ovociti, provengono dalla coppia.

 

IPERSTIMOLAZIONE OVARICA

Vedi OHSS.

 

IPOFISI

Piccola ghiandola che produce ormoni, situata nel cervello vicino all’ipotalamo, che controlla la funzione ovarica, quella tiroidea e delle ghiandole surrenali. La funzione ovarica è controllata attraverso la secrezione di FSH e LH. Disordini del funzionamento della ghiandola possono condurre ad alterazioni o assenza di mestruazioni nelle donne così come ad alterazioni o assenza di produzione di spermatozoi nell’uomo.

 

IPOSPERMIA

Sinonimo di oligospermia. Diminuzione nel liquido seminale del numero degli spermatozoi contenuti nell’eiaculato.

 

IPOTALAMO

Formazione dell’encefalo che controlla e regola anche l’attività dell’adenoipofisi.

 

ISTEROSCOPIA

Procedura in cui si esegue l’inserimento di una sonda a fibre ottiche – chiamata isteroscopio – attraverso la cervice e dentro l’utero per esaminarel’interno dell’utero. L’isteroscopia può essere usata sia per la diagnosi che per il trattamento chirurgico della patologia uterina.

 

IVG

Interruzione volontaria della gravidanza, regolata dalla legge 194/78.