Seleziona una pagina

Glossario – O

o.gif

 

OHSS

Ovarian Hyperstimulation Syndrome. Sindrome da iperstimolazione ovarica.

La sindrome da iperstimolazione ovarica rappresenta la principale complicazione della fase di stimolazione ovarica. Le cause alle origini della sua insorgenza non sono ancora del tutto conosciute. Può presentarsi in forme più o meno gravi. La forma lieve è piuttosto frequente (circa l’8%) e comporta distensione addominale, nausea e ingrossamento delle ovaie, ma iIn genere questa forma non richiede ospedalizzazione e si risolve spontaneamente. La forma più grave interessa un’esigua minoranza delle pazienti (circa lo 0,6%) e si presenta con dolori addominali, ascite, concentrazione di elettroliti nel sangue e ipercoagulabilità ematica. Le complicazioni di questa forma possono essere serie, per questo è necessario il ricovero ospedaliero e un attento monitoraggio di diversi parametri.

 

OLIGOASTENOSPERMIA

Diminuzione del numero e della motilità degli spermatozoi nel liquido seminale maschile.

 

OLIGOSPERMIA

Diminuzione del numero degli spermatozoi contenuti nell’eiaculato.

 

OOTIDE O OOCITA A DUE PRONUCLEI

Cellula uovo nella quale sono presenti, in due nuclei separati (pronucleo maschile e femminile) i 23 cromosomi dello spermatozoo e i 23 cromosomi dell’uovo.

 

ORMONI

Sostanze prodotte dall’organismo attraverso le quali organi diversi comunicano tra loro.

 

OVAIE

Ghiandole genitali a forma di mandorla essenziali per la riproduzione della donna poiché contengono le cellule riproduttive. Oltre a produrre gameti svolgono funzioni endocrine. Sono organi pari. Situate ai lati dell’utero in posizione simmetrica, hanno le seguenti dimensioni 3x2x1 cm circa.

 

OVODONAZIONE

Trasferimento di embrioni nell’utero della partner femminile derivati dall’unione degli spermatozoi del partner maschile con le uova di una donatrice. Tale procedura è vietata in Italia.

 

OVOCITA

Cellulla germinale femminile, ovvero cellula uovo.

 

OVULAZIONE

Processo di rilascio di un ovocita da una delle due ovaie; l’ovulazione generalmente avviene a circa metà ciclo, intorno al 14°-15° giorno se il ciclo è di 28 giorni.