PAILLETES (french straws)
Cannucce resistenti alle basse temperature utilizzate per la crioconservazione di materiale biologico (ovociti, spermatozoi, tessuto testicolare, embrioni) in azoto liquido (-196 C°).
PERVIETÀ TUBARICA
Condizione in cui il lume delle tube è libero, indispensabile perché i gameti maschile e femminile si possano incontrare.
La tuba però non è solo un canale di collegamento, ma tramite movimenti della sua posizione terminale e delle ciglia che rivestono il suo interno,
recupera ovocita e spermatozoo permettendone l’incontro e una volta avvenuta la fertilizzazione sospinge l’embrione verso la cavità uterina.
Nel caso quindi la tuba per lesioni infiammatorie o meccaniche perda la sua funzione mobile la sola pervietà non garantisce la fertilità.
PESA
Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration. Aspirazione percutanea di spermatozoi dall’epididimo.
PGD
Preimplantation Genetic Diagnosis. Diagnosi Genetica Preimpianto. Questa tecnica permette di avere informazioni sulle anomalie genetiche e cromosomiche dell’embrione da trasferire, poichè mediante tecniche di micromanipolazione si prelevano 1-2 cellule dell’embrione (biopsia embrionaria) sulle quali viene eseguita l’analisi genetica. Si utilizza in caso di pazienti con alta possibilità di generare un figlio affetto da gravi malattie genetiche e cromosomiche.
PICK-UP
Prelievo per via transvaginale ecoguidata dei follicoli cresciuti dopo stimolazione ovarica controllata durante un ciclo FIVET-ICSI.
PMA
Procreazione Medicalmente Assistita.
POST COITAL TEST
Il test (effettuato in prossimità della presunta ovulazione) viene fatto dopo 6-10 ore da un rapporto sessuale. Il campione prelevato e poi esaminato al microscopio serve a valutare la motilità progressiva degli spermatozoi entro il muco cervicale. Poiché molti fattori influenzano tale esame non sempre è possibile determinare con esattezza la motilità degli spermatozoi ed è ormai ritenuto un test perlopiù desueto.
PROGESTERONE
Ormone steroideo prodotto dal corpo luteo, responsabile delle modificazioni secretorie della mucosa uterina nell’ultima parte del ciclo mestruale e nella gravidanza, donde la denominazione di ormone della gravidanza. La sua principale funzione, al di fuori della gravidanza, è quella di preparare l’utero all’impianto dell’uovo fecondato. La secrezione di questo ormone può essere valutata dosandone la concentrazione nel sangue e nelle urine e il suo dosaggio è elemento diagnostico dell’avvenuta ovulazione.
PROLATTINA
Sinonimo di ormone luteotrofico, (Luteotrophic Hormone). Prodotto dall’ipofisi, ha la funzione di mantenere il corpo luteo in attività e di provocare la produzione di progesterone; inoltre regola lo sviluppo della ghiandola mammaria e stimola la secrezione lattea. L’iperprolattinemia può essere provocata da diversi fattori. Ad esempio per effetto dell’assunzione di farmaci o anche in risposta a stimoli stressanti, oppure da alterazioni funzionali ipotalamo-ipofisarie e da altri fattori. L’iperprolattinemia può indurre anovulatorietà cronica ed amenorrea e quindi può essere causa di sterilità.
PRONUCLEI
Nucleo maschile e femminile visibili nell’ovocita fecondato o zigote.
QF-PCR
La QF-PCR (Quantitative Fluorescent Polymerase Chain Reaction) è una analisi di laboratorio che viene eseguita sulle cellule fetali prelevate mediante amniocentesi e consente di individuare in tempi rapidi (due-tre giorni) alcune anomalie cromosomiche (trisomia 21, 13, 18, anomalie dei cromosomi sessuali). E’ un esame complementare rispetto alla determinazione del cariotipo e viene eseguito quando è necessario ottenere una risposta in tempi molto brevi.