SINDROME DI DOWN O MONGOLISMO
Complessa sindrome autosomica, dovuta alla trisomia del cromosoma 21 oppure ad una traslocazione tra un cromosoma dei gruppi 13-15- o 21-22 e un cromosoma 21, caratterizzata da deficienza di sviluppo psichico e da svariati segni clinici dei quali i più comuni rilevabili nel neonato riguardano la faccia e il cranio, il sistema neuromuscolare, la cute, la mano.
SPERMA
Liquido eiaculato dalle vie seminali; contiene i prodotti di secrezione del testicolo, del deferente, delle vescicole seminali, della prostata e delle ghiandole accessorie; è costituito dal liquido spermatico e da diversi tipi di cellule (nemaspermi, cellule epiteliali dell’epididimo, del dotto deferente, del dotto eiaculatorio della prostata e dell’uretra) ; i suoi componenti amorfi essenziali sono il fruttoso, la mucina , la spermina, bicarbonati, etc.
SPERMATIDIO
Cellula derivata da uno spermatocito di II ordine, diretta progenitrice dello spermatozoo mauturo.
SPERMATOCITO
Cellula progenitrice dello spermatozoo; proviene dallo spermatogonio e dà origine allo spermatide.
SPERMATOCITO DI I ORDINE
Cellula germinativa direttamente derivata dallo spermatogonio per auxocitosi, progenitrice dello spermatocito di II ordine.
SPERMATOCITO DI II ORDINE
Cellula germinale maschile derivata per meiosi dallo spermatocito di I ordine; dà origine allo spermatidio
SPERMATOZOO
Gamete maschile formato da una testa che è costituita dal nucleo, da un collo che contiene il centro cinetico, il condrioma e parte del citoplasma, da una coda e da un tratto terminale; è mobile ed opera la fecondazione dell’uovo risalendo nelle vie genitali femminili.
SPERMIOCITOGRAMMA
Descrizione delle componenti cellulari dello sperma.
Esame microscopico che si pratica sullo sperma a fresco, cioè con spermatozoi ancora vivi, per esaminare la forma ed il numero; per indicare “l’indice di fertilità”.
SPERMIOCOLTURA
Esame batteriologico del liquido seminale mediante coltura.
SPERMIOGENESI
Processo di formazione degli spermatozoi. I giovani spermatidi si trasformano in spermatozoi definitivi. Il processo di trasformazione vede le sue tappe principali nella formazione del cappuccio acrosomiale, l’allungamento e la condensazione del nucleo spermatico, e la formazione della coda dello spermatozoo.
SPERMIOGRAMMA
Esame completo del liquido spermatico: numero, qualità, vitalità degli spermatozoi e qualità del liquido spermatico.
SPERMOTECA
Banca del seme: luogo di conservazione del liquido seminale
STERILITA’
Incapacità, da parte dell’uomo o della donna, di concepimento nell’età feconda ed in periodo di normali rapporti sessuali.
STERILITA’ IDIOPATICA
Sterilità inspiegata, senza cause riconosciute.
STERILITA’ IMMUNOLOGICA
Sterilita’ dovuta alla presenza di anticorpi antispermatozoo in uno o in entrambi I partners