Seleziona una pagina

Glossario – T

t.gif

 

TALASSEMIA

Sinonimo di anemia mediterranea, o microcitemia. Termine oggi comprensivo di un gruppo di emoglobinopatie ampiamente diffuse nell’ambito mediterrano.

 

TEMPERATURA BASALE

Temperatura corporea a riposo. La temperatura viene rilevata per via orale o vaginale la mattina, immediatamente dopo il risveglio. E’ in genere più bassa nella fase del ciclo che va dalla mestruazione all’ovulazione. Al momento dell’ovulazione stessa, si abbassa ancora lievemente per poi rialzarsi di circa mezzo grado e restare a questo livello fino all’inizio delle successive mestruazioni. La valutazione dei suoi valori aiuta pertanto ad identificare l’ovulazione.

 

TERATOSPERMIA

Presenza nel liquido seminale di spermatozoi malformati (doppia testa, etc.)

 

TERRENO DI COLTURA

Composto chimico formato da acqua, sali, proteine e aminoacidi, in grado di permettere una buona sopravvivenza dei gameti e degli embrioni in vitro.

 

TESA

Percutaneous Testicular Sperm Aspiration, aspirazione percutanea di spermatozoi dal testicolo.

 

TESE

A differenza della MESA, il cui prelievo degli spermatozoi avviene dall’epididimo, nella TESE il prelievo avviene direttamente dal testicolo. Qualora si associ a tecnica microchirurgica si parla di Micro-TESE. Queste tecniche assumono un ruolo predominante nella terapia dell’infertilità di coppia soprattutto nei casi di gravissima oligo-asteno-teratospermia o di azoospermia.

 

TESTICOLO

Gonade maschile deputata alla produzione degli spermatozoi ed alla secrezione di testosterone.

 

TUBE DI FALLOPPIO

Organo dell’apparato genitale femminile deputato alla captazione degli ovociti, al trasporto degli spermatozoi, alla fertilizzazione ed al trasporto dell’embrione nell’utero. Anche dette tube uterine o salpingi, devono il loro nome all’anatomista Gabriele Falloppio (1523-1562) che per primo ne diede una descrizione.

 

TUNEL ASSAY

Vedi FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO.