Definizione
L’idrocele, è una raccolta di trasudato all’interno dei due foglietti della vagina propria (che racchiude il testicolo e l’epididimo) o lungo il funicolo spermatico.
Cause – eziopatogenesi
Può essere idrocele primario quando non è causato da altre patologie, altrimenti è idrocele secondario in genere a patologie infiammatorie, traumi o infezioni.
Sintomi – quadro clinico
Sensazione di peso, fastidio locale. Il dolore è presente in caso di patologie infiammatorie.
Ev. esami diagnostici
Ecografia scrotale
Preparazione pre-operatoria
Depilazione inguino-scrotale e digiuno dalla mezzanotte del giorno prima dell’intervento.
Trattamento
Asportazione della vaginale che produce il liquido. L’intervento in genere è eseguito in anestesia locale
Decorso post-operatorio
Si consiglia riposo per 3-7 giorni e i punti sulla cute si rimuovono spontaneamente. Si segnala che il testicolo rimane in genere tumefatto per un periodo di 1-2 mesi e solo successivamente vi sarà una completa guarigione