Seleziona una pagina

Visite di Chirurgia Plastica

La chirurgia plastica è una branca della medicina che si occupa della valutazione di determinate caratteristiche e patologie del corpo, che possono essere di diverso tipo.

Infatti, in Promea ci occupiamo da molti anni con serietà e discrezione, di aiutare i pazienti ad affrontare chirurgicamente, ma anche a livello di diagnosi e di controllo, moltissime patologie che in qualche caso possono richiedere l’intervento da parte del chirurgo.

Si tratta di patologie che possono spaziare, da problemi ti tipo cutaneo, come ad esempio i tumori benigni della pelle, ma anche tumori maligni, della cute e della sottocute, o di altra tipologia: il chirurgo, infatti, si occupa anche di valutare e di eseguire studio, diagnosi e follow-up di svariate patologie che riguardano, ad esempio, la mano, oppure altre zone del corpo.

Sono comprese, in questo tipo di valutazioni, anche patologie come il tunnel carpale, dito a scatto, fimosi, ed anche situazioni meno serie dal punto di vista medico ma comunque importanti, come l’unghia incarnita.

Per accedere all’ambulatorio di chirurgia plastica è necessario semplicemente portare documentazione clinica inerente al disturbo, ma non sono necessarie particolari preparazioni.

Indicazione

Prime visite e visite di controllo per patologie cutanee (tumori benigni e maligni della cute e del sottocute), patologie della mano (sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, tenosinovite, cisti sinoviali), e altre patologie (ad es. fimosi, unghie incarnite, ecc.)

Principali patologie trattate: neoformazioni cutanee benigne (verruche, cisti sebacee, angiomi, lipomi, nevi e tumori cutanei benigni), neoformazioni cutanee maligne (epiteliomi basocellulari e spinocellulari, melanomi); chirurgia ricostruttiva della mammella (inserimento espansori mammari, sostituzione espansori con protesi definitiva, ricostruzione del complesso areola-capezzolo, lipostruttura mammaria per esiti di radioterapia o in presenza di contrattura capsulare o per migliorare il profilo della mammella ricostruita); chirurgia della mano (es. sindrome del tunnel carpale, morbo di Dupuytren, dita a scatto, morbo di De Quervain, tenosinoviti); trattamento della lipodistrofia-lipoatrofia facciale HIV-correlata mediante lipostruttura/lipofilling secondo Coleman al volto; trattamento della ginecomastia.

Preparazione e/o accorgimenti prima della prestazione

Nessuna preparazione in particolare, il/la paziente deve portare eventuale documentazione clinica disponibile legata alla problematica.