Seleziona una pagina

Diagnosi delle aneuploidie fetali

QF-PCR – L’ANALISI PRENATALE IN 24 0RE

ScopiCaratteristiche
  • Completo abbatimento dell’ansietà materna
  • Fornire un risultato sensibile e rapido delle più importanti aneuploidie fetali
  • Ridurre al minimo i tempi d’attesa del cardiotipo fetale patologico: 7-10 giorni dal prelievo
  • Permettere alla madre di poter concordare, in largo anticipo, con il proprio medico, un’eventuale azione terapeutica
  • Richiede minime quantità di materiale: 2-3- ml di liquido amiotico, 1-2 villi coriali (tessuti fetali)
  • Può essere eseguita dalla 11° alla 34° settimana di gestazione
  • 100% di sensibilità e specificità per i cromosomi 21, 18, 13, X, Y
  • 99,7% nei confronti dei 46 cromosomi
  • Risultati disponibili in 4-24 ore dal prelievo

Tutti gli esami di citogenetica e biologia molecolare (QF-PCR inclusa) sono eseguibili con impegnativa mutualistica SSN (esenzioni D.M. 10/9/1998)

Per ulteriori informazioni contattare il:

Laboratorio di Citogenetica e Biologia Molecolare

Tel.:011 6640834

 

 

Che cos’è la diagnosi prenatale?

Branca della medicina che si occupa di tecniche e di strumenti utili per individuare la presenza di patologie di vario tipo che colpiscono il feto, la diagnostica prenatale è ad oggi molto importante e sta ottenendo molto consenso anche grazie all’informazione sempre più massiccia che viene fornita alle coppie in attesa.

La diagnosi prenatale è fondamentale soprattutto nelle gravidanze a rischio, ovvero in quelle gravidanze in cui la coppia abbia superato una soglia di età considerata, appunto, a rischio, per quel che riguarda patologie e malattie più o meno gravi che possono riscontrarsi nel feto. Molto importante è avvalersi delle tecniche ed esami di diagnosi prenatale quando vi sono situazioni compromettenti, come ad esempio parenti che soffrono di patologie cromosomiche, come la Sindrome di Down: attraverso un servizio di diagnostica prenatale è oggi possibile scoprire, a partire dalla decima settimana di gravidanza, la possibile presenza di trisomie più comuni e di patologie invalidanti e/o molto gravi per il feto. Per maggiori informazioni in questo sito web consultare anche la sezione dedicata agli esami Harmony test, Villocentesi ed Amniocentesi.