Possono ricorrere alla visita ortottica tutte quelle persone che presentano o lamentano disturbi di carattere visivo, legati all’apparato oculare e neuromuscolare dell’occhio.
L’ortottica è – come suggerisce la stessa etimologia della parola, dal greco ortòs = dritto, e optiché = visione) – una parte dell’oculistica molto importante, che si occupa della diagnosi e dell’eventuale trattamento di anomalie o disturbi dell’apparato neuromuscolare dell’occhio, come ad esempio un deficit a carico dei nervi dell’occhio, distrurbi che possono comportare numerose conseguenze.
Ci si rivolge ad un ortottico, per esempio, quando si soffre di strabismo, ma anche quando si lamenta confusione durante la visione di oggetti, oppure si lamenta visione doppia o paralisi oculari: la visita ortottica è molto importante perché stabilisce l’origine del disturbo ed aiuta pertanto nella diagnosi e nella terapia più adeguata.
Per ottenere un trattamento corretto, è però fondamentale avvalersi di ortottici specializzati a cui affidare la risoluzione del problema : in Promea, ci avvaliamo di risorse altamente qualificate e di strumentazioni all’avanguardia.
Indicazione
Studio della motilità oculare e delle alterazioni della visione binoculare, rieducazione visiva dell’ambliopia, terapia dello strabismo.
Preparazione e/o accorgimenti prima della prestazione
Nessuna in particolare. Portare con se la documentazione clinica di altre visite / esami diagnostici legati alla prestazione richiesta