Seleziona una pagina

Endocervicoscopie

E’ una tecnica di tipo diagnostico cosiddetta “di imaging”, che offre il principale vantaggio di essere molto precisa rispetto ad altri esami diagnostici del canale cervicale. Grazie alla endocervicoscopia, è possibile localizzare e riconoscere qualsiasi lesione endocervicale in modo tale da poter successivamente eseguire prelievi istologici appropriati.

Viene eseguita principalmente in caso di referti discordanti tra colposcopia e esame citologico. Viene eseguita tramite isteroscopio, che è principalmente uno strumento ottico dotato di fonte luminosa e telecamera, collegato ad un monitor. Ma andiamo a vedere nel dettaglio in quali casi viene indicato questo importante esame diagnostico:

Indicazione

  • Diagnostica delle lesioni endocervicali e valutazione dell’approfondamento delle lesioni esocervicali nell’endocervice (mappamicroisteroscopica)
  • Individuazione di anomalie anatomiche o iatrogene del tratto cervicale

Cosa fare prima della prestazione

  • I rapporti sessuali sono da evitare per 5 giorni prima della prestazione medica;
  • L’accertamento non va effettuato in concomitanza con il ciclo mestruale, motivo per cui è meglio rimandarlo
  • Le lavande vaginali interne non possono essere effettuate fino ad un giorno prima della prestazione
  • Evitare le metrologie profuse se non in caso di sospetta grave patologia neoplastica