Definizione della Fimosi
Si tratta di una stenosi ossia un restringimento del prepuzio che ostacola il normale scorrimento del glande. A questa condizione ne è spesso associata un’altra: la brevità del frenulo. In questo caso il frenulo prepuziale ossia quella piccola briglia che unisce la parte inferiore del glande e il prepuzio è particolarmente breve tanto da non permettere un libero scorrimento dei foglietti prepuziali.
Cause – eziopatogenesi
La fimosi è fisiologica in circa il 2% dei lattanti per il mancato scollamento del foglietto prepuziale interno dal glande, spesso inoltre è secondaria ad un tentativo troppo precoce di distacco di questo foglietto (post-traumatica). Frequentemente soprattutto nell’adulto è secondaria a processi flogistici (balaniti ricorrenti in pazienti diabetici, balanopostiti adesive degli anziani) che comportano un raggrinzimento cicatriziale dell’anello prepuziale . In altri casi alla base vi è una vera e propria condizione patologica di cute e mucosa (sclerodermia, lichen scleroso, craurosi del pene).
Sintomi – quadro clinico
La fimosi può comportare disturbi della minzione e dell’erezione. Fra le complicanze vanno ricordate la parafimosi, la balanite, il carcinoma del pene dovuto a ritenzione dello smegma.
Ev. esami diagnostici
Di solito la clinica è dirimente e non sono richiesti ulteriori approfondimenti diagnostici. In caso si sospetti una patologia cutanea alla base del disturbo si esegue l’esame istologico del prepuzio asportato.
Preparazione pre-operatoria
Non é richiesta di solita alcuna preparazione specifica per questo tipo di intervento fatto salvo il rispetto delle linee guida per gli interventi di piccola chirurgia.
Trattamento
Nella fimosi fisiologica dei bambini, spesso dopo il distacco del prepuzio con una semplice sonda con punta a oliva, è sufficiente il massaggio quotidiano. Nell’adulto è invece quasi sempre necessario l’intervento chirurgico di circoncisione con diverse tecniche chirurgiche. In caso sia associata una condizione di brevità del frenulo si provvede nello stesso tempo operatorio ad allungamento dello stesso.
Decorso post-operatorio
Nel post-operatorio è importante aver cura di mantenere la parte operata il più possibile “pulita” con lavaggi ripetuti con acqua unita ad un agente antimicrobico (ad esempio amuchina) e protetta con l’applicazione di pomate su base cortisonica-antibiotica. Per prevenire edema e gonfiore è bene far scorrere quanto prima i foglietti prepuziali.