Definizione
Difficoltà o impossibilità a scoprire il glande per restringimento del prepuzio. Neoformazioni tumorali del testicolo o dell’epidididimo che possono avere carattere benigno o maligno.
Cause – eziopatogenesi
La fimosi può essere congenita, e in genere si associa ad aderenze balano-prepuziali, o secondaria a patologie della cute prepuziale (lichen sclerosus). In qualche caso può essere la prima manifestazione di un diabete.
Sintomi – quadro clinico
Fastidio al tentativo di scopertura del glande (soprattutto in erezione). In qualche caso un’esagerata forzatura può esitare in impossibilità successiva alla ricopertura del glande (parafimosi) e in tal caso bisogna intervenire d’urgenza.
Ev. esami diagnostici
Dosaggio Glicemia
Preparazione pre-operatoria
Depilazione inguino-scrotale-pubica e digiuno dalla mezzanotte del giorno prima dell’intervento.
Trattamento
Si esegue in anestesia locale un’asportazione parziale o totale del prepuzio con incisione del frenulo penieno.
Decorso post-operatorio
Generalmente è sufficiente riposo per 1-2 giorni e i punti sulla cute si rimuovono spontaneamente. Si segnala però che la guarigione si completa dopo un periodio variabile di 1-2 mesi, soprattutto nei casi congeniti. In questi casi il paziente dovrà abituarsi lentamente a questa nuova situazione.