Seleziona una pagina

Azoospermia

Definizione dell’Azoospermia

Assenza di spermatozoi nell’eiaculato.

Si considera al pari dell’azoospermia la presenza nell’eiaculato di soli spermatozoi non vitali.

Cause – eziopatogenesi

Le azoospermie possono essere dovute a:

  • patologie che provocano una ostruzione delle vie seminali (OA): infezioni pregresse, traumi, cisti prostatiche, alterazioni congenite,…
  • patologie che provocano un deficit nella produzione di spermatozoi (NOA): infezioni pregresse (parotite), alterazioni genetiche, alterazioni ormonali,…

In questi casi vi è sempre però un’emissione di eiaculato.

Se invece l’eiaculato è assente la causa può essere una mancata progressione degli spermatozoi nelle vie seminali o una eiaculazione retrograda in vescica (esiti di interventi chirurgici, malattie neurologiche, diabete…)

Sintomi – quadro clinico

Generalmente l’azoospermia non provoca sintomi e solo in qualche caso si rileva un’alterazione macroscopica qualitativa o quantitativa dell’eiaculato

Ev. esami diagnostici

  • Almeno 2 esami seminali.
  • Esami ormonali.
  • Ecografia scrotale.
  • Esami genetici.

Preparazione pre-operatoria

Depilazione inguino-scrotale e digiuno dalla mezzanotte del giorno prima dell’intervento.

Trattamento

Prelievo con agoaspirato per via percutanea dal testicolo (TeSA) o dall’epididimo (PESA) (indicata soprattutto nelle OA)

Prelievo di tessuto testicolare con incisione chirurgica (TeSE)

Prelievo in microchirurgia di tessuto testicolare da aree ben definite (MicroTeSE)

Prelievo in microchirurgia con aspirazione dal tubulo epididimario (MESA)

I primi 2 interventi possono essere eseguiti solo in anestesia locale

Decorso post-operatorio

Per la TeSA e la PESA il recupero è pressochè immediato, anche se si ricorda che le complicanze esistono e anche solo l’anestesia locale può dare sonnolenza.

Per i prelievi chirurgici si consigliano da 3 a 7 giorni di riposo.

I punti sulla cute si rimuovono spontaneamente.