Seleziona una pagina

Patologie testicolari – Ipermobilità testicolari

Definizione dell’ipermobilità testicolare

Si tratta di una patologia non molto frequente che è caratterizzata da una scarsa fissità del testicolo, che in alcune situazione può o ruotare su sé stesso o risalire nel canale inguinale.

Cause – eziopatogenesi

Alterazione anatomica della sacca scrotale.

Sintomi – quadro clinico

Fastidio o dolore ricorrente, con necessità talvolta di riposizionare il testicolo nella posizione normale. In qualche caso può esitare in una vera e propria torsione testicolare, con necessità di intervento chirurgico urgente.

Ev. esami diagnostici

Non vi sono esami strumentali che mi confermino la diagnosi, che può essare fatta solo con una attenta anamnesi e in qualche caso con l’esame obiettivo.

Preparazione pre-operatoria

Viene eseguita una depilazione inguino-scrotale. E’ necessario il digiuno a partire dalla mezzanotte del giorno precedente all’intervento.

Trattamento

Con una piccola incisione scrotale e in anestesia locale, si apre la vaginale del testicolo e si appongono 2-3 punti di fissazione dello stesso.

Decorso post-operatorio

Viene consigliato riposo totale per tre/sette giorni. I punti applicati sulla cute si rimuovono in maniera spontanea.