Seleziona una pagina

Patologie testicolari – Neoplasie testicolari

Definizione

Neoformazioni tumorali del testicolo o dell’epidididimo che possono avere carattere benigno o maligno.

Cause – eziopatogenesi

Il criptorchidismo, anche trattato, le displasie e le gravi alterazioni funzionali del testicolo si possono associare alle neoplasie maligne.

Sintomi – quadro clinico

Generalmente il riscontro è occasionale (autopalpazione o visita medica), poiché i sintomi sono rari.

Ev. esami diagnostici

  • Ecografia scrotale (meglio se associato ad ecocolordoppler scrotale).
  • Dosaggio ematico Beta HCG, Alfafetoproteina e LDH

Preparazione pre-operatoria

Depilazione inguino-scrotale-pubica e digiuno dalla mezzanotte del giorno prima dell’intervento.

Trattamento

L’incisione è inguinale, meglio se in anestesia generale leggera o spinale. In genere si procede alla rimozione del testicolo e del funicolo fino all’anello inguinale interno. Può essere o meno posizionata una protesi testicolare, in base alla decisione del paziente.

Decorso post-operatorio

Si consiglia un riposo completo di 7 giorni. Al settimo giorno vengono rimossi i punti applicati sulla cute.