Seleziona una pagina

Chirurgia dei nervi periferici

La sezione di chirurgia dei nervi periferici fa capo al Dr. Rodolfo GUNETTI  il quale è:

  • Specialista in Neurochirurgia.
  • Titolare dell’Insegnamento di Chirurgia del S.N. Periferico nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell’Università di Torino.
  • Titolare di convenzione con Fiat Sepin come specialista neurochirurgo, in particolare per la chirurgia dei nervi periferici.

Le patologie curate sono le seguenti:

Sindromi da intrappolamento nervoso (o sindromi canalicolari).

La più frequente in assoluto è la sindrome del tunnel carpale (STC), ma ne esistono molte altre, in varie parti del corpo, per esempio: la Sindrome del canale cubitale (intrappolamento del nervo ulnare al gomito), la sindrome del tunnel tarsale alla caviglia, la meralgia parestesica all’inguine, etc. Non sono molto comuni, ed essendo pertanto poco note, spesso non sono facilmente diagnosticate, anche se possono comportare importanti disturbi e dolore.

Sindrome del Tunnel Carpale

La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è dovuta alla compressione del nervo mediano al polso, può essere determinata da diverse cause: alcune malattie, mansione lavorativa, menopausa, etc… La procedura operatoria praticata consiste in una tecnica miniinvasiva, ma a “cielo aperto”, che non si limita alla sezione del legamento ma comporta una neurolisi (liberazione) effettiva del nervo compresso, anche se limitata allo stretto necessario. Si utilizzano strumenti delicati (da microchirurgia) ed ingrandimento ottico. Il risultato consente di mettere il nervo mediano nelle migliori condizioni per il recupero funzionale e la recidiva della sindrome è da considerarsi eccezionale. L’intervento è in anestesia locale ed il paziente può essere dimesso dopo meno di un’ora.

Neurinomi (o schwannomi) e neurofibromi.

Si tratta di tumori benigni che originano dal nervo stesso. L’asportazione chirurgica è necessaria per la tendenza all’incremento volumetrico e perchè talvolta risultano molto dolorosi. La tecnica chirurgica deve essere molto delicata e precisa (microchirurgica con ingrandimento ottico) in quanto il tumore deve essere rimosso escludendo, o riducendo al minimo, lesioni del nervo da cui origina e le conseguenti alterazioni funzionali.

Neuromi post-traumatici, d’amputazione e in continuità.

Sono conseguenti ad eventi traumatici e spesso sono molto dolorosi.

Neuroma di Morton (o Civinini-Morton).

E’ una formazione dolorosa a carico di un nervo digitale del piede. Deve essere operato solo quando la diagnosi è assolutamente sicura, in quanto spesso il disturbo può essere causato da metatarsalgie di altra natura.