Seleziona una pagina

Escissione di Condilomatosi cervicali, vulvari, vaginali, perianali con Radiofrequenza

Definizione

La Condilomatosi è un’infezione da papilloma virus, può essere causata da vari tipi di virus.
Le forme cliniche sono:

  • Microcondilomatosi;
  • Condilomatosi florida conosciuta anche come creste di gallo;
  • Condilomatosi “piatta” che riguarda soprattutto il collo dell’utero.

Cause – eziopatogenesi

Rappresenta la forma più diffusa di malattia a trasmissione sessuale nel mondo, che prende il nome di condilomatosi ed è causata dai sottotipi di HPV a basso-rischio.

Sintomi – quadro clinico

Possono essere multiformi in base alla sede, prurito, dolore, alterazioni estetiche, modifiche della parte interessata e rischio elevatissimo di trasmissione della patologia

Ev. esami diagnostici

  • Colposcopia e Vulvoscopia
  • Ev. tipizzazione virale

Preparazione pre-operatoria

  • Digiuno dalle ore 24 del giorno precedente
  • Evitare ciclo mestruale
  • Terapia antiflogistica in caso di flogosi concomitante

Trattamento

Con gli elettrodi ad Alta Frequenza (Radiofrequenza) è possibile asportare con facilità e senza danni collaterali tutte le lesioni di tipo condilomatoso in anestesia locale o generale nei casi più gravi

Decorso post-operatorio

  • Terapia analgesica antiflogistica lenitiva
  • Follow up stretto ed eventuali vacinazioneIn base all’estensione e profondità delle lesioni le persone possono riprendere le normali attività dal giorno stesso fino a 1 mese (in base al caso)