Definizione
Anomalie che sebbene nella maggior parte dei casi regrediscano, talvolta possono degenerare in patologie più gravi. Le lesioni interessano la vulva e la vagina.
Cause – eziopatogenesi
- Infezioni da virus
- Proliferazioni reattive
- Flogosi croniche
Sintomi – quadro clinico
- Prurito, bruciore e dolore
- Secrezioni atipiche
Ev. esami diagnostici
- Colposcopia e Vulvoscopia
- Biopsia mirata
Preparazione pre-operatoria
- Digiuno dalle ore 24 del giorno precedente
- Evitare ciclo mestruale
- Terapia antiflogistica in caso di flogosi concomitante
Trattamento
Escissione con Radiofrequenza di lesioni piane o rilevate più o meno ulcerate precedentemente sottoposte a valutazione vulvo-colposcopica ed a biopsia mirata
Decorso post-operatorio
- Terapia analgesica antiflogistica lenitiva
- Follow up stretto ed eventuali vaccinazione. In base all’estensione e profondità delle lesioni le persone possono riprendere le normali attività dal giorno stesso fino a 1 mese (in base al caso)