Seleziona una pagina

Tampone e test Covid-19

Il nuovo Coronavirus 2019, o SARS-CoV2, è stato scoperto con i casi di polmonite virale in Wuhan nel 2019 ed è stato identificato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il 12 gennaio 2020, confermando che poteva causare raffreddori, sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e malattie più gravi quali la sindrome respiratoria acuta (SARS).

Diagnosi

Test rapido antigenico

Noto semplicemente come test rapido, questo test antigenico è stato introdotto per semplificare l’identificazione dei casi, l’isolamento e il tracciamento dei contatti per lo screening dei passeggeri negli aeroporti, nei porti e nel contesto scolastico perché “potrebbe accelerare la diagnosi di casi sospetti di Covid-19”.

A cosa serve?

A differenza del test molecolare, il test rapido antigenico non ricerca l’RNA del virus (il genoma virale) ma le proteine superficiali del virus (gli antigeni). I tempi di analisi e risposta sono più brevi (circa 15-30 minuti) rispetto al test molecolare, ma sensibilità e sembrano inferiori rispetto a quelle del test molecolare. Significa che in caso di positività al test rapido, la persona dovrebbe sottoporsi a un test molecolare per confermare o escludere la diagnosi.

Come si esegue?

La modalità di prelievo è uguale a quella del tampone (test molecolare) con prelievo di muco naso-faringeo con bastoncino cotonato.

Test sierologico

Il test sierologico non è indicato per rilevare un’infezione in corso, non si sostituisce al test molecolare (il tampone) e non si esegue con tampone.

Esistono due tipi di test sierologici: test qualitativi rapidi che si effettuano su una goccia di sangue e test quantitativi che necessitano del prelievo di sangue.

A cosa serve?

I test sierologici qualitativi rapidi permettono di scoprire se è avvenuto il contatto con il virus e se il sistema immunitario della persona testata ha prodotto anticorpi di risposta. I test sierologici quantitativi invece consentono di dosare in modo specifico gli anticorpi prodotti. In caso di infezione, i primi anticorpi prodotti dal sistema immunitario sono le immunoglobuline (IgM) a cui seguono le immunoglobuline (IgG). La presenza di IgG rilevata nel sangue stabilisce che l’infezione è avvenuta in passato, ma non è ancora chiaro se questo determini immunità all’infezione. Questo tipo di test può essere utile in campo epidemiologico per stimare la diffusione dell’infezione all’interno di una comunità.

Come si esegue?

Il test viene effettuato su un campione di sangue del soggetto tramite un normale prelievo

Sistema di prenotazione

Per prenotare occorre compilare l’apposito form presente a questo indirizzo o contattare il nostro staff tramite la sezione contatti.