Seleziona una pagina

Astigmatismo

Si parla di astigmatismo quando la cornea non risulta essere un segmento di sfera ma di ellissoide, quindi la sua curvatura sarà diversa nei vari meridiani; l’immagine non andrà a fuoco su un solo piano ma su piani diversi, causando una cattiva visione per lontano e per vicino. A seconda che questi piani cadano davanti o dietro alla retina si parla di astigmatismo miopico, ipermetropico o misto. Richiedono una correzione con lenti toriche.

L’astigmatismo, specie di grado medio-elevato deve essere corretto, con occhiali o lenti a contatto, sin dalla tenera infanzia in quanto può essere causa di ambliopia (occhio pigro).

astigmatismo - difetto visivo

In buona parte dei casi il trattamento con laser ad eccimeri dà risultati soddisfacenti.

Sarà comunque l’oculista che verificherà periodicamente l’esattezza della correzione ottica (una lente non perfettamente prescritta può causare mal di testa e stanchezza visiva, sintomi definiti astenopia).