Seleziona una pagina

La cataratta: cause, sintomi e soluzioni

Avere cura dei propri occhi è fondamentale per godere di una buona qualità di vita. Con il passare del tempo essi possono andare incontro a malattie specifiche che possono progressivamente portare anche alla perdita della vista: una di queste è la cataratta.

Si tratta di una patologia che consiste in un offuscamento del cristallino che lentamente ma inesorabilmente perde la sua naturale trasparenza.

anatomia cause cataratta

Il cristallino è la lente all’interno dell’occhio che permette il passaggio dei raggi luminosi. Quando inizia il processo di opacizzazione del cristallino, questi devia i raggi in più direzioni causando annebbiamento della vista.

E’ una malattia che coinvolge persone di una certa età (proprio perché è dovuta all’invecchiamento del cristallino) in misura minore può comparire anche in giovane età.

Insieme alla cornea la funzione del cristallino è quella di mettere a fuoco i raggi luminosi, conservando trasparenza ed elasticità. Con il passare degli anni esso può indurirsi ed inizia perdere anche la naturale plasticità. Il processo di offuscamento sembra sia legato ad un problema di ossidazione delle proteine di cui è composto.

Sintomi

I sintomi della cataratta sono legati in prevalenza all’annebbiamento della vista. Pur non essendo dolorosa, la malattia si rivela (a seconda dell’entità) invalidante. Inoltre il progressivo annebbiamento della vista si accompagna ad un fastidio per la luce molto forte che può causare abbagliamento.

Diagnosi

La diagnosi della malattia può avvenire solo previa consultazione di uno specialista in grado di verificare l’origine dei sintomi.

In genere il decorso della malattia è abbastanza lento ma a lungo andare, quando si giunge al completo offuscamento del cristallino, può portare alla cecità. Purtroppo al momento non esistono farmaci che possono arrestare il decorso della cataratta: l’unica soluzione rimane l’intervento chirurgico che è semplice ed indolore. La rimozione della cataratta può dunque essere effettuata rimuovendo completamente il cristallino e sostituendolo con una lente artificiale.

Cause

Non esistono al momento studi precisi sulle cause della cataratta. La letteratura scientifica è concorde nel ritenere che si tratti di una patologia legata all’avanzare dell’età ma non ci sono indicazioni specifiche per quel che riguarda la prevenzione, se non di carattere generale. Uno studio pubblicato sulla nota rivista scientifica American Journal of Clinical Nutrition ha stabilito che nei vegetariani la probabilità di ammalarsi di cataratta è notevolmente inferiore rispetto alle persone che mangiano carne. Un piccolo accorgimento utile potrebbe dunque essere quello di limitarne il consumo. Per prevenire la malattia un altro dei suggerimenti degli esperti è quello di proteggere sempre gli occhi dai raggi solari e di trascorrere molto tempo all’aria aperta.
 

Ulteriori approfondimenti