Seleziona una pagina

Esami per la cataratta

Quali sono gli esami da fare prima dell’intervento della cataratta?

Lo specialista, prima di sottoporre il paziente alla terapia chirurgia per la rimozione del cristallino affetto da cataratta deve accertare l’entità della patologia e predisporre il tipo di lente adeguato all’occhio del paziente.

Esame per la diagnosi della cataratta

esami cataratta

Per questo motivo è necessario sottoporsi ad alcuni esami che hanno lo scopo di salvaguardare la salute del paziente e garantire la riuscita dell’intervento chirurgico:

Esami di routine

Esame ematochimici, delle urine e del torace; si eseguono per verificare le condizioni generali del paziente.

Esami specialistici

Comprendono tutti quegli esami che riguardano l’accertamento e la verifica dello stato di salute degli occhi. In primo luogo il chirurgo accerterà qual è l’occhio dominante tra i due, quello che si utilizza  per prendere la mira, per esempio. In un secondo momento andrà ad effettuare specifici controlli con esami dettagliati:

Ecobiometria

Fa parte degli esami specialistici è consiste nella valutazione della potenza della lente artificiale che il chirurgo andrà ad inserire nella sacca capsulare. Consente di effettuare una precisa valutazione e misurazione della lunghezza del bulbo oculare e calcolare la precisa potenza della lente da inserire. E’ un esame indolore ed è anche abbastanza veloce.

Esame bio – microscopico con lampada a fessura

Anche questo fa parte del corredo di esami preparatori alla chirurgia della cataratta. Con questa tecnica è possibile misurare lo stato della cataratta, nonché il grado di durezza del cristallino. E’ inoltre possibile analizzare l’anatomia dell’occhio.

Esame del Fondo oculare

Prima di effettuare l’intervento alla cataratta è necessario valutare lo stato della retina e del nervo ottico. Questo tipo di conoscenza si acquisisce tramite l’esame del fondo oculare.

Esame Stratigrafia OCT della regione maculare

Quando si è in presenza di particolari patologie della retina allora è strettamente necessario eseguire questo esame.

Tonometria

E’ l’esame che misura la pressione endooculare.

In genere si tratta di esami molto veloci che è possibile eseguire in brevissimo tempo.

Ulteriori approfondimenti su cataratta e intervento alla cataratta

La cataratta secondaria:che cos’è ? Quali disturbi può causare?

Facoemulsificazione e intervento alla cataratta

Cause, sintomi e soluzioni alla Cataratta

Esami per intervento alla cataratta

Evoluzione della chirurgia della cataratta

Preparazione all’intervento: Ecobiometria ad ultrasuoni

Ecobiometria ottica

La terapia post intervento della cataratta

Cataratta da cortisone