Seleziona una pagina

Senologia

Senologia
La senologia è la branca della medicina e chirurgia che si occupa delle malattie della mammella e il chirurgo senologo è il chirurgo specializzato negli interventi chirurgici che riguardano il seno.

Quali sono le patologie trattate più spesso dal senologo?

Le patologie trattate più spesso dal senologo sono tutte quelle che riguardano la mammella (fibroadenomi, ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo), con particolare riguardo per le neoplasie mammarie.

La necessità di dar vita a una nuova branca della medicina che si occupi nello specifico del seno deriva dalla consapevolezza sempre maggiore che il tumore della mammella è una malattia molto diffusa e caratterizzata da elevati tassi di mortalità (è la seconda causa di morte oncologica nelle donne dopo il tumore al polmone) e così complessa da aver bisogno di un approccio multidisciplinare dal momento della diagnosi fino al momento della scelta terapeutica.

Quando chiedere un appuntamento con il senologo?

Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero farsi visitare da un senologo periodicamente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del seno.

Si raccomanda di far riferimento al senologo nel caso in cui si ravvisino a carico delle mammelle:

  • dolore localizzato o esteso
  • presenza di arrossamenti e/o tumefazioni
  • noduli palpabili o visibili
  • alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro)
  • perdite da un capezzolo (se la perdita è bilaterale il più delle volte la causa è ormonale)
  • cambiamenti della pelle (aspetto a buccia d’arancia localizzato) o della forma del seno.

Quali sono le procedure più utilizzate dal senologo?

Le procedure più spesso utilizzate dal senologo sono:

  • la visita senologica (anamnesi della paziente; osservazione del seno; palpazione del seno);
  • gli esami strumentali (a seconda dei casi: ecografia mammaria, mammografia, risonanza magnetica);
  • i test genetici (per valutare l’eventuale ereditarietà del tumore al seno).

Gli interventi chirurgici per il trattamento del cancro al seno più comuni sono:

  • la quadrantectomia (o resezione mammaria);
  • la mastectomia (asportazione chirurgica della mammella con il risparmio, ove possibile, della cute e del complesso areola-capezzolo)

La chirurgia per tumore al seno si associa alla chirurgia per l’analisi dei linfonodi nell’ascella: la tecnica più diffusa è la biopsia del linfonodo sentinella  che preleva il primo linfonodo che riceve la linfa dall’area del seno affetta da tumore. Ove non sia possibile eseguire la biopsia del linfonodo sentinella viene praticata la linfadenectomia ascellare.
Ogni qual volta si renda necessario un intervento di mastectomia viene valutata la possibilità di eseguire immediatamente un intervento di ricostruzione della mammella, mediante il posizionamento di un espansore o di una protesi definitiva.

Senologia e fecondazione assistita: quali rischi?

Recenti studi hanno dimostrato che le donne che si sono sottoposte ad un trattamento di stimolazione ovarica per procedere alla fecondazione assistita NON hanno maggiori probabilità di ammalarsi di carcinoma mammario, il più diffuso dei tumori femminili. La conclusione consolida alcune evidenze emerse negli ultimi anni. Già nel 2013 infatti un gruppo di ricercatori israeliani e statunitensi aveva pubblicato i dati di una ricerca che escludeva il rischio oncologico di cui sarebbe eventualmente responsabile il surplus di ormoni (estrogeni e progesterone) che si genera nel tentativo di indurre l’ovulazione.

Esiste invece un rischio concreto che la stimolazione ovarica acceleri la crescita di una già esistente neoplasia o di una precancerosi. Per questo motivo, prima di iniziare un trattamento, si consiglia a tutte le donne di sottoporsi ad una valutazione specialistica del chirurgo senologo, in modo da identificare il percorso di sorveglianza più adatto (ecografia, mammografia o risonanza mammaria), secondo l’età, la familiarità oncologica, la storia clinica e le caratteristiche del seno.

Approfondimenti