Seleziona una pagina

Terapia sclerosante di venule e capillari

Di cosa si tratta

La terapia sclerosante trova il suo razionale impiego sia nel trattamento complementare alla chirurgia della malattia varicosa (allo scopo di perfezionare il risultato cosmetico a seguito del gesto chirurgico), sia come tecnica individuale nel trattamento delle grandi o piccole espressioni della insufficienza venosa.

Teleangectasie e venulee (note comunemente come capillari dilatati) vengono trattate con efficacia attraverso l’iniezione di farmaci che provocano l’occlusione del vaso venoso.

La scleroterapia è assolutamente compatibile con le normali attività quotidiane, lo sport, la guida dell’auto e il contatto con l’acqua.
Unica accortezza, evitare l’esposizione diretta al sole per i due mesi successivi alla sclerosi; si raccomanda poi l’utilizzo di calze compressive per accelerare la guarigione e migliorare il risultato estetico finale.

Indicazioni

Capillari e venule di piccolo calibro presenti a carico dell’arto inferiore
La metodica consiste nella inoculazione di Glicerina cromica, per mezzo di un ago 30g di spessore, all’interno del vaso interessato all’inestetismo.